Seguici sui social

Democratizzare l'intelligenza artificiale: esplorare l'impatto degli strumenti di sviluppo dell'intelligenza artificiale a basso/nessun codice

Intelligenza Artificiale

Democratizzare l'intelligenza artificiale: esplorare l'impatto degli strumenti di sviluppo dell'intelligenza artificiale a basso/nessun codice

mm
Scopri come gli strumenti di intelligenza artificiale a basso/nessun codice democratizzano l'intelligenza artificiale, rendendola accessibile e di grande impatto in tutti i settori.

Artificial Intelligence (AI) è diventata una forza fondamentale nell’era moderna, con un impatto significativo su vari domini. Dall'alimentazione algoritmi di raccomandazione sulle piattaforme di streaming per abilitare veicoli autonomi e migliorando la diagnostica medica, la capacità dell’intelligenza artificiale di analizzare grandi quantità di dati, riconoscere modelli e prendere decisioni informate ha trasformato settori come la sanità, la finanza, la vendita al dettaglio e la produzione.

L'emergenza di basso/nessun codice piattaforme ha introdotto alternative accessibili per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Questi strumenti democratizzano l’intelligenza artificiale consentendo a individui senza una vasta esperienza di codifica di partecipare al suo sviluppo. Le piattaforme low-code offrono un'interfaccia visiva per la progettazione di applicazioni assemblando componenti precostruiti, colmando il divario tra la codifica tradizionale e la semplicità del drag-and-drop. Al contrario, gli strumenti senza codice non richiedono alcuna conoscenza di codifica, consentendo agli utenti di creare applicazioni attraverso interfacce intuitive configurando impostazioni, connettendo servizi e definendo la logica.

La democratizzazione dell’intelligenza artificiale

Le piattaforme low-code e no-code sono emerse come potenti strumenti che democratizzano l’intelligenza artificiale rendendola accessibile a individui senza una vasta esperienza di codifica.

Le piattaforme low-code forniscono un ponte tra la codifica tradizionale e lo sviluppo visivo. Sono dotati di interfacce drag-and-drop che consentono agli utenti di progettare flussi di lavoro, interfacce utente e logica senza una conoscenza approfondita della programmazione. Inoltre, sono dotati di algoritmi e moduli predefiniti, come connettori dati, API e machine learning Modelli. Esempi inclusi Microsoft Power Automatizza e Outsystems. Riducendo le barriere tecniche, queste piattaforme consentono a più persone di contribuire allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Le piattaforme senza codice non richiedono alcuna conoscenza di codifica e consentono agli utenti di creare applicazioni configurando impostazioni, regole e logica attraverso interfacce visive intuitive. Queste piattaforme supportano la prototipazione e l'iterazione rapida. Esempi importanti includono Foglio dell'app di Google e Bolla. Le piattaforme senza codice consentono a una gamma più ampia di individui, inclusi professionisti aziendali ed esperti di settore, di utilizzare l’intelligenza artificiale, espandendone l’applicazione e l’innovazione.

Diversi strumenti di intelligenza artificiale esemplificano le capacità delle piattaforme low/no-code, dimostrando il loro ruolo nella democratizzazione dell’IA:

  • Microsoft Power Automate automatizza i flussi di lavoro tra vari servizi e applicazioni.
  • AutoML di Google semplifica la creazione di modelli di machine learning automatizzando attività come l'ingegneria delle funzionalità e l'ottimizzazione degli iperparametri.
  • H2O.ai offre opzioni sia low-code che no-code per la creazione di modelli di machine learning, particolarmente noti per le sue funzionalità AutoML.

Impatto su vari settori

Nel settore sanitario, questi strumenti consentono ai professionisti di sviluppare modelli diagnostici senza competenze tecniche approfondite, migliorando la diagnostica e la cura del paziente. Ad esempio, un radiologo potrebbe utilizzare una piattaforma low-code per creare un modello di intelligenza artificiale in grado di rilevare anomalie nei raggi X, accelerando la diagnosi e migliorando i risultati dei pazienti.

Nel settore finanziario, le soluzioni low/no-code migliorano il rilevamento delle frodi e la gestione del rischio. Una banca potrebbe utilizzare una piattaforma senza codice per creare un sistema di rilevamento delle frodi che analizzi i modelli di transazione e segnali attività sospette, salvaguardando le transazioni finanziarie.

Il settore della vendita al dettaglio trae vantaggio dagli strumenti low/no-code basati sull’intelligenza artificiale personalizzando le esperienze dei clienti e ottimizzando le catene di fornitura. Ad esempio, i rivenditori implementano chatbot basati sull’intelligenza artificiale realizzati con strumenti a basso/nessun codice per interagire con i clienti, consigliare prodotti e gestire le richieste in modo efficiente.

Nel settore manifatturiero, gli strumenti di intelligenza artificiale a basso/nessun codice semplificano le operazioni e la manutenzione predittiva. Un impianto industriale, ad esempio, potrebbe ridurre i tempi di inattività utilizzando l’analisi predittiva sviluppata con strumenti low-code.

L’integrazione di strumenti di IA a basso/nessun codice in questi settori dimostra il loro potenziale di trasformazione, rendendo le capacità di IA avanzate accessibili e pratiche per diverse applicazioni.

Vantaggi degli strumenti AI a basso/nessun codice

Gli strumenti di IA a basso/nessun codice migliorano significativamente l’accessibilità, l’economicità, l’innovazione e l’inclusività. I vantaggi sono brevemente descritti di seguito:

  • Strumenti a basso/nessun codice ridurre tempi e costi di sviluppo rispetto ai metodi di codifica tradizionali. Il processo di sviluppo semplificato consente un completamento del progetto più rapido ed economico, riducendo la barriera finanziaria per le aziende che implementano soluzioni di intelligenza artificiale.
  • Queste piattaforme facilitano anche prototipazione e implementazione rapida, accelerando l’innovazione. Le organizzazioni possono sperimentare rapidamente idee basate sull'intelligenza artificiale, raccogliere feedback e ripetere le proprie soluzioni. Questo rapido ciclo di sviluppo consente un time-to-market più rapido per le applicazioni IA, offrendo alle aziende un vantaggio competitivo nell’adattarsi alle richieste del mercato e ai progressi tecnologici.
  • Inoltre, strumenti a basso/nessun codice colmare il divario digitale rendendo l’intelligenza artificiale accessibile ai non esperti. Questa inclusività crea un ecosistema tecnologico diversificato ed equo, consentendo a più individui e organizzazioni di sfruttare la potenza dell’intelligenza artificiale per varie applicazioni.

L’impatto collettivo di questi vantaggi evidenzia il potenziale di trasformazione degli strumenti di intelligenza artificiale a basso/nessun codice nel rendere la tecnologia avanzata più accessibile, conveniente e inclusiva.

Sfide e limiti

Nonostante i numerosi vantaggi degli strumenti di intelligenza artificiale a basso/nessun codice, è necessario considerare diverse sfide e limitazioni.

Una preoccupazione significativa ruota attorno alla qualità e alla personalizzazione dei modelli creati utilizzando queste piattaforme. Sebbene semplifichino lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, potrebbero aver bisogno di aiuto per gestire modelli altamente complessi in modo efficace, spesso ottenendo risultati migliori con quelli poco profondi reti neurali o algoritmi più semplici. Gli utenti potrebbero anche incontrare vincoli durante la personalizzazione delle architetture o degli iperparametri del modello, richiedendo un equilibrio tra facilità d'uso e complessità del modello.

La privacy e la sicurezza dei dati sono altre sfide significative. Le organizzazioni devono garantire che i dati utilizzati nei modelli low/no-code siano conformi alle leggi sulla privacy come GDPR. La gestione di informazioni sensibili, come le cartelle cliniche, richiede solide misure di sicurezza per prevenire violazioni e usi impropri. Gli utenti fanno molto affidamento sui fornitori di piattaforme per la sicurezza, lasciando i dati vulnerabili ai rischi. Verifiche regolari, crittografia e controlli di accesso sicuri sono essenziali per mitigare questi rischi e mantenere l’integrità dei dati.

Inoltre, la dipendenza dai fornitori di piattaforme può portare a un potenziale blocco del fornitore, in cui gli utenti diventano dipendenti da piattaforme specifiche. Passare a un altro fornitore può essere costoso e complesso e gli utenti necessitano di un maggiore controllo sugli algoritmi sottostanti degli strumenti che utilizzano. Pertanto, per risolvere questo problema sono necessari sforzi per standardizzare le interfacce a basso/nessun codice e promuovere l’interoperabilità. Questi standard possono mitigare i rischi associati al vincolo del fornitore e fornire agli utenti maggiore flessibilità e controllo sulle loro soluzioni di intelligenza artificiale.

Il futuro degli strumenti di intelligenza artificiale a basso/nessun codice: tendenze e prospettive

Le prospettive per gli strumenti di intelligenza artificiale a basso/nessun codice sono promettenti, come dimostrano i progressi significativi e l’adozione più ampia in vari settori. Con il progredire della ricerca sull’intelligenza artificiale, queste piattaforme incorporeranno funzionalità più avanzate, migliorandone la sofisticazione e l’usabilità. Per esempio, ottimizzazione automatica degli iperparametri ottimizzerà automaticamente i parametri del modello, migliorando le prestazioni senza l'intervento dell'utente. Inoltre, AI generativa potrebbero essere introdotte funzionalità, offrendo soluzioni creative per attività come la creazione e la progettazione di contenuti.

L’adozione di strumenti low/no-code è destinata ad aumentare in tutti i settori. Le organizzazioni riconoscono il loro valore, portando ad una più ampia accettazione e integrazione. Si prevede che emergano soluzioni più specifiche del settore e su misura per settori come la sanità, la finanza e la produzione. L'ascesa di Citizen data scientist e i professionisti che abbracciano l’intelligenza artificiale senza un background formale di scienza dei dati guideranno questa tendenza, democratizzando l’accesso alle tecnologie avanzate di intelligenza artificiale.

Inoltre, l’istruzione e la formazione per migliorare le competenze della forza lavoro e consentire ai professionisti di svolgere un ruolo fondamentale nel massimizzare il potenziale degli strumenti di intelligenza artificiale a basso/nessun codice dovrebbero quindi essere tra le massime priorità. Inoltre, l’enfasi sull’etica e sull’uso responsabile dell’IA preparerà gli utenti a orientarsi tra considerazioni etiche e impatti sociali. Questi sviluppi evidenziano un futuro in cui l’intelligenza artificiale diventerà più accessibile, integrata e gestita in modo responsabile in tutti i settori.

Conclusione

In conclusione, gli strumenti di sviluppo dell’IA a basso/nessun codice stanno trasformando vari settori rendendo l’IA avanzata accessibile ai non esperti. Queste piattaforme danno potere ai professionisti aziendali, migliorano il rapporto costo-efficacia, accelerano l’innovazione e promuovono l’inclusività. Nonostante sfide quali la complessità del modello, la sicurezza dei dati e la dipendenza dalla piattaforma, il futuro di questi strumenti è promettente.

Con l’avanzare della ricerca sull’intelligenza artificiale, queste piattaforme diventeranno più sofisticate, favorendo un’adozione più ampia e promuovendo un ecosistema tecnologico più inclusivo. La continua enfasi sull’educazione e sull’uso etico dell’IA garantirà l’utilizzo responsabile ed efficace di questi strumenti di trasformazione.

Il dottor Assad Abbas, a Professore Associato di ruolo presso la COMSATS University Islamabad, Pakistan, ha conseguito il Ph.D. dalla North Dakota State University, USA. La sua ricerca si concentra su tecnologie avanzate, tra cui cloud, fog ed edge computing, analisi dei big data e intelligenza artificiale. Il Dr. Abbas ha dato contributi sostanziali con pubblicazioni su riviste e conferenze scientifiche rinomate.