Leader del pensiero
Il vero potere dell'intelligenza artificiale: perché la chiave sta nella tua rete

Il potenziale trasformativo dell'Intelligenza Artificiale (IA) è innegabile, ma liberarne appieno il potenziale dipende da un fattore spesso trascurato: la rete. Mentre le organizzazioni continuano a investire massicciamente in modelli di IA, infrastrutture dati e capacità di calcolo, molti sottovalutano l'importanza cruciale di una base di rete modernizzata, in grado di soddisfare le esigenze specifiche dell'IA in termini di sicurezza, prestazioni e scalabilità .
La rete: un abilitatore strategico per l'intelligenza artificiale
Gli ambienti basati sull'intelligenza artificiale generano volumi di traffico est-ovest e nord-sud senza precedenti. Le architetture di rete convenzionali – rigide, basate su numerosi dispositivi e isolate – sono inadatte a gestire la scalabilità e il dinamismo richiesti. In settori come la produzione autonoma, analisi sanitaria in tempo reale, o nella modellazione finanziaria, anche un'interruzione momentanea della rete può causare ingenti perdite operative o finanziarie.
A complicare ulteriormente questa sfida, la crescente complessità dei moderni ecosistemi IT e la natura specializzata dei carichi di lavoro di intelligenza artificiale (IA), che stanno ampliando il divario di talenti esistente. Le organizzazioni faticano a trovare e mantenere le competenze di rete e sicurezza necessarie, tentando al contempo di integrare l'IA su scala aziendale. Reti software-defined gestite in modo intelligente, a loro volta potenziate dall'IA, possono contribuire a colmare questo divario automatizzando la diagnostica, applicando policy di sicurezza e rispondendo dinamicamente ai cambiamenti.
Inoltre, la dipendenza intrinseca dell'IA da vasti set di dati la rende un bersaglio primario per le minacce informatiche. Poiché i sistemi di IA dipendono sempre più da flussi di dati in tempo reale, la loro vulnerabilità aumenta in assenza di una rete sicura, resiliente e conforme a supportarli. La rete, quindi, diventa non solo un canale, ma un elemento fondamentale per la sicurezza nell'era dell'IA.
Il passaggio del networking dalla connettività all'intelligenza
Per supportare appieno il potenziale dell'intelligenza artificiale, le aziende devono smettere di considerare le reti come semplici canali e iniziare a trattarle come piattaforme intelligenti, in grado di prendere decisioni contestuali, applicare la sicurezza zero-trust e abilitare operazioni agili e cloud-native.
Le reti devono diventare piattaforme dinamiche che facilitino un processo decisionale informato, rafforzino le difese e coltivino una resilienza duratura. Ciò significa che dobbiamo sviluppare reti di nuova generazione dotate di funzionalità avanzate, solidi framework di sicurezza e strumenti di gestione intelligenti in grado di diagnosticare i problemi, ottimizzare le prestazioni e affrontare proattivamente potenziali problemi.
Modernizzare l'infrastruttura di rete è diventato un imperativo strategico per le aziende che mirano a prevenire i rischi e a essere all'avanguardia nell'era dell'intelligenza artificiale. Questo cambiamento richiede:
- Controlli di sicurezza integrati: La sicurezza deve essere integrata direttamente nella struttura della rete, adattandosi in tempo reale alle minacce in continua evoluzione e ai carichi di lavoro dinamici.
- Scalabilità elastica: La rete deve potersi adattare senza problemi ad ambienti multi-cloud e on-premise, fornendo capacità on-demand senza intervento manuale.
- Osservabilità e automazione intelligenti: Per gestire la complessità intrinseca dei carichi di lavoro dell'intelligenza artificiale sono necessari strumenti di osservabilità sofisticati e capacità di automazione per identificare e risolvere proattivamente i problemi.
- Progettazione nativa dell'intelligenza artificiale: La rete deve essere progettata da zero per supportare i modelli di traffico unici dei grandi modelli linguistici (LLM) e di altri carichi di lavoro dinamici dell'intelligenza artificiale.
L'evoluzione del networking deve andare oltre il semplice adeguamento dell'infrastruttura legacy con patch cloud. Deve essere ricostruito da zero: completamente cloud-native, programmabile e pronto a supportare l'intelligenza artificiale su scala aziendale.
L'intelligenza artificiale agentica e l'ascesa degli ambienti di intelligenza artificiale completamente integrati
Uno sviluppo significativo nell'intelligenza artificiale oggi è l'emergere di IA agenticaQuesti sistemi sono costituiti da agenti autonomi che collaborano per pianificare, ragionare ed eseguire attività attraverso vari strumenti, API e domini di conoscenza. Questi agenti dipendono fortemente da:
- Sistemi di memoria per tracciare il contesto e la cronologia.
- Orchestrazione LLM su vari modelli.
- Accesso agli strumenti ad API, database, applicazioni e flussi di lavoro operativi.
Pur essendo potenti, questi ambienti aggiungono nuovi livelli di complessità per i team IT. Senza visibilità e controllo unificati della rete, l'"intelligenza artificiale ombra" può diffondersi. Con questo termine si intendono modelli e agenti che operano al di fuori dei framework di governance e conformità consolidati.
Una rete che si muove alla velocità dell'intelligenza artificiale
Le aziende non possono più permettersi il lusso di cicli di pianificazione di rete plurimensili. ritmo di adozione dell'intelligenza artificiale Richiede la capacità di definire, visualizzare e implementare architetture di rete resilienti in pochi minuti. I servizi di rete essenziali, dalla microsegmentazione e firewalling avanzato al provisioning globale del backbone e all'ottimizzazione del traffico, devono essere intuitivi, scalabili e disponibili on-demand, rispecchiando l'agilità dei servizi cloud.
La rete deve offrire un'esperienza cloud-native autentica, offrendo ai team IT il controllo granulare, la visibilità completa e l'automazione completa necessari per supportare l'intelligenza artificiale mission-critical e le operazioni aziendali principali. Deve fornire l'agilità intrinseca degli ambienti cloud, unitamente alla governance rigorosa richiesta dalle aziende. Ciò significa andare oltre la connettività di base e offrire un'infrastruttura di rete come servizio completo, disponibile a livello globale e on-demand.
Dall'intelligenza artificiale ombra all'intelligenza artificiale aziendale
L'intelligenza artificiale agentica, gli ambienti che utilizzano più LLM e i motori decisionali in tempo reale non possono funzionare in modo sicuro e affidabile senza un moderno livello di rete. Senza di esso, le aziende rischiano implementazioni non autorizzate, sicurezza frammentata, lacune nella conformità e opportunità di innovazione perse.
Le organizzazioni necessitano di una rete di base per passare dall'intelligenza artificiale sperimentale a operazioni di intelligenza artificiale di livello enterprise che siano sicure, conformi e agili. È quindi chiaro che l'infrastruttura di rete del futuro dovrà essere intrinsecamente semplice, sicura e scalabile, integrando ambienti multi-cloud, connettività aziendale e una solida dorsale cloud.
Reti pronte per il futuro
Per sfruttare appieno la potenza dell'intelligenza artificiale e della connettività moderna, le aziende hanno bisogno di reti pronte per il futuro. Oltre a mantenersi al passo con i tempi, questa base funge da trampolino di lancio per cogliere importanti opportunità di business, dallo sviluppo di applicazioni innovative all'accesso a nuovi mercati. Solo con queste funzionalità di rete avanzate un'azienda può sfruttare appieno l'enorme potenziale che la attende.
L'infrastruttura di rete del futuro deve essere intrinsecamente semplice, sicura e scalabile, e comprendere ambienti multi-cloud, connettività aziendale e un solido backbone cloud. Le aziende necessitano di una rete pronta per il futuro per sfruttare appieno il potenziale dell'intelligenza artificiale e della connettività contemporanea. Con queste basi, possono cogliere significative opportunità di business. Un'infrastruttura di rete resiliente e agile promuove applicazioni innovative, facilita l'accesso a nuovi mercati e consente una concorrenza efficace in un'era digitale guidata dall'intelligenza artificiale, il tutto supportato da un'infrastruttura flessibile e scalabile. Questa evoluzione consente alle aziende di superare le attuali complessità e di sfruttare appieno il vasto potenziale delle reti avanzate.