Intelligenza Artificiale
Comprendere l'intelligenza artificiale ombra e il suo impatto sulla tua attivitÃ

Il mercato è in piena espansione grazie all'innovazione e nuovi progetti di intelligenza artificialeNon sorprende che le aziende si stiano affrettando a usare l'intelligenza artificiale per restare al passo con l'attuale economia frenetica. Tuttavia, questa rapida adozione dell'intelligenza artificiale presenta anche una sfida nascosta: l'emergere di 'IA ombra. '
Ecco cosa fa l'intelligenza artificiale nella vita quotidiana:
- Risparmiare tempo automatizzando le attività ripetitive.
- Generare intuizioni che un tempo richiedevano molto tempo per essere scoperte.
- Migliorare il processo decisionale con modelli predittivi e analisi dei dati.
- Creazione di contenuti tramite strumenti di intelligenza artificiale per il marketing e il servizio clienti.
Tutti questi vantaggi chiariscono perché le aziende sono ansiose di adottare l'IA. Ma cosa succede quando l'IA inizia a operare nell'ombra?
Questo fenomeno nascosto è noto come Shadow AI.
Cosa si intende per intelligenza artificiale ombra?
Con Shadow AI si intende l'utilizzo di tecnologie e piattaforme di intelligenza artificiale che non sono state approvate o verificate dai team IT o di sicurezza dell'organizzazione.
Anche se a prima vista può sembrare innocuo o addirittura utile, questo uso non regolamentato dell'intelligenza artificiale può esporre a vari rischi e minacce.
About 60% di dipendenti ammettono di usare strumenti di intelligenza artificiale non autorizzati per attività legate al lavoro. Si tratta di una percentuale significativa se si considerano le potenziali vulnerabilità nascoste nell'ombra.
Intelligenza artificiale ombra contro informatica ombra
I termini Shadow AI e Shadow IT potrebbero sembrare concetti simili, ma sono distinti.
Shadow IT coinvolge i dipendenti che utilizzano hardware, software o servizi non approvati. D'altro canto, Shadow AI si concentra sull'uso non autorizzato di strumenti di intelligenza artificiale per automatizzare, analizzare o migliorare il lavoro. Potrebbe sembrare una scorciatoia per risultati più rapidi e intelligenti, ma può rapidamente trasformarsi in problemi senza un'adeguata supervisione.
Rischi associati all'intelligenza artificiale ombra
Esaminiamo i rischi dell'intelligenza artificiale ombra e spieghiamo perché è fondamentale mantenere il controllo sugli strumenti di intelligenza artificiale della propria organizzazione.
Violazioni della privacy dei dati
L'utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale non approvati può mettere a rischio la privacy dei dati. I dipendenti potrebbero condividere accidentalmente informazioni sensibili mentre lavorano con applicazioni non verificate.
Ogni una società su cinque nel Regno Unito ha dovuto affrontare la fuga di dati a causa dell'utilizzo da parte dei dipendenti strumenti di intelligenza artificiale generativaL'assenza di una crittografia e di una supervisione adeguate aumenta le possibilità di violazioni dei dati, lasciando le organizzazioni esposte ad attacchi informatici.
Non conformità normativa
Shadow AI comporta gravi rischi di conformità . Le organizzazioni devono seguire normative come GDPR, HIPAA e EU AI Act per garantire la protezione dei dati e un uso etico dell'IA.
La non conformità può comportare pesanti multe. Ad esempio, le violazioni del GDPR possono costare alle aziende fino a 20 milioni di euro, ovvero il 4% del fatturato globale.
Rischi operativi
Shadow AI può creare un disallineamento tra gli output generati da questi strumenti e gli obiettivi dell'organizzazione. Un eccessivo affidamento a modelli non verificati può portare a decisioni basate su informazioni poco chiare o distorte. Questo disallineamento può avere un impatto sulle iniziative strategiche e ridurre l'efficienza operativa complessiva.
Infatti, un sondaggio ha indicato che quasi la metà dei dirigenti senior è preoccupata per l'impatto della disinformazione generata dall'intelligenza artificiale sulle proprie organizzazioni.
Danno reputazionale
L'uso di shadow AI può danneggiare la reputazione di un'organizzazione. Risultati incoerenti di questi strumenti possono rovinare la fiducia tra clienti e stakeholder. Violazioni etiche, come decisioni parziali o uso improprio dei dati, possono danneggiare ulteriormente la percezione pubblica.
Un chiaro esempio è la reazione contro Sports Illustrated quando si è scoperto che utilizzavano contenuti generati dall'IA con autori e profili falsi. Questo incidente ha mostrato i rischi di un uso mal gestito dell'IA e ha scatenato dibattiti sul suo impatto etico sulla creazione di contenuti. Evidenzia come una mancanza di regolamentazione e trasparenza nell'IA possa danneggiare la fiducia.
Perché l'intelligenza artificiale ombra sta diventando più comune
Esaminiamo i fattori alla base dell'uso diffuso dell'intelligenza artificiale ombra nelle organizzazioni odierne.
- Mancanza di consapevolezza: Molti dipendenti non conoscono le policy aziendali in merito all'uso dell'AI. Potrebbero anche non essere consapevoli dei rischi associati agli strumenti non autorizzati.
- Risorse organizzative limitate: Alcune organizzazioni non forniscono soluzioni AI approvate che soddisfino le esigenze dei dipendenti. Quando le soluzioni approvate sono carenti o non sono disponibili, i dipendenti spesso cercano opzioni esterne per soddisfare i loro requisiti. Questa mancanza di risorse adeguate crea un divario tra ciò che l'organizzazione fornisce e ciò di cui i team hanno bisogno per lavorare in modo efficiente.
- Incentivi non allineati: Le organizzazioni a volte danno priorità ai risultati immediati rispetto agli obiettivi a lungo termine. I dipendenti possono bypassare i processi formali per ottenere risultati rapidi.
- Utilizzo di strumenti gratuiti: I dipendenti potrebbero scoprire applicazioni AI gratuite online e utilizzarle senza informare i reparti IT. Ciò può portare a un uso non regolamentato di dati sensibili.
- Aggiornamento degli strumenti esistenti: I team potrebbero abilitare le funzionalità AI nel software approvato senza autorizzazione. Ciò può creare lacune di sicurezza se tali funzionalità richiedono una revisione della sicurezza.
Manifestazioni dell'intelligenza artificiale ombra
Shadow AI appare in molteplici forme all'interno delle organizzazioni. Alcune di queste includono:
Chatbot con intelligenza artificiale
A volte i team del servizio clienti utilizzano metodi non approvati chatbots per gestire le query. Ad esempio, un agente potrebbe affidarsi a un chatbot per elaborare le risposte anziché fare riferimento alle linee guida approvate dall'azienda. Ciò può portare a messaggi imprecisi e all'esposizione di informazioni sensibili sui clienti.
Modelli di apprendimento automatico per l'analisi dei dati
I dipendenti possono caricare dati proprietari su piattaforme di apprendimento automatico gratuite o esterne per scoprire approfondimenti o tendenze. Un analista di dati potrebbe utilizzare uno strumento esterno per analizzare i modelli di acquisto dei clienti, ma inconsapevolmente mettere a rischio dati riservati.
Strumenti di automazione del marketing
I reparti marketing spesso adottano strumenti non autorizzati per semplificare le attività , ad esempio campagne e-mail o monitoraggio dell'engagement. Questi strumenti possono migliorare la produttività ma possono anche gestire male i dati dei clienti, violando le regole di conformità e danneggiando la fiducia dei clienti.
Strumenti di visualizzazione dei dati
Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale vengono talvolta utilizzati per creare dashboard o analisi rapide senza l'approvazione dell'IT. Sebbene offrano efficienza, questi strumenti possono generare informazioni imprecise o compromettere dati aziendali sensibili se utilizzati in modo non attento.
Shadow AI nelle applicazioni di intelligenza artificiale generativa
I team utilizzano spesso strumenti come ChatGPT o DALL-E per creare materiali di marketing o contenuti visivi. Senza supervisione, questi strumenti potrebbero produrre messaggi off-brand o sollevare preoccupazioni sulla proprietà intellettuale, ponendo potenziali rischi per la reputazione organizzativa.
Gestire i rischi dell'intelligenza artificiale ombra
Per gestire i rischi dell'intelligenza artificiale ombra è necessaria una strategia mirata che ponga l'accento sulla visibilità , sulla gestione del rischio e su un processo decisionale informato.
Stabilire politiche e linee guida chiare
Le organizzazioni dovrebbero definire policy chiare per l'uso dell'IA all'interno dell'organizzazione. Tali policy dovrebbero delineare pratiche accettabili, protocolli di gestione dei dati, misure di privacy e requisiti di conformità .
I dipendenti devono inoltre essere consapevoli dei rischi derivanti dall'uso non autorizzato dell'intelligenza artificiale e dell'importanza di utilizzare strumenti e piattaforme approvati.
Classificare i dati e i casi d'uso
Le aziende devono classificare i dati in base alla loro sensibilità e importanza. Le informazioni critiche, come i segreti commerciali e le informazioni di identificazione personale (PII), devono ricevere il massimo livello di protezione.
Le organizzazioni dovrebbero garantire che i servizi AI cloud pubblici o non verificati non gestiscano mai dati sensibili. Invece, le aziende dovrebbero affidarsi a soluzioni AI di livello aziendale per fornire una solida sicurezza dei dati.
Riconosci i vantaggi e offri indicazioni
È inoltre importante riconoscere i vantaggi dell'intelligenza artificiale ombra, che spesso nasce dal desiderio di una maggiore efficienza.
Invece di vietarne l'uso, le organizzazioni dovrebbero guidare i dipendenti nell'adozione di strumenti di intelligenza artificiale all'interno di un quadro controllato. Dovrebbero anche fornire alternative approvate che soddisfino le esigenze di produttività garantendo al contempo sicurezza e conformità .
Educare e formare i dipendenti
Le organizzazioni devono dare priorità alla formazione dei dipendenti per garantire l'uso sicuro ed efficace degli strumenti di IA approvati. I programmi di formazione dovrebbero concentrarsi su una guida pratica in modo che i dipendenti comprendano i rischi e i benefici dell'IA, seguendo al contempo i protocolli appropriati.
I dipendenti istruiti sono più propensi a utilizzare l'intelligenza artificiale in modo responsabile, riducendo al minimo i potenziali rischi per la sicurezza e la conformità .
Monitorare e controllare l'utilizzo dell'intelligenza artificiale
Il monitoraggio e il controllo dell'utilizzo dell'AI sono altrettanto importanti. Le aziende dovrebbero implementare strumenti di monitoraggio per tenere d'occhio le applicazioni AI in tutta l'organizzazione. Audit regolari possono aiutarle a identificare strumenti non autorizzati o lacune di sicurezza.
Le organizzazioni dovrebbero inoltre adottare misure proattive, come l'analisi del traffico di rete, per rilevare e affrontare gli abusi prima che degenerino.
Collaborare con IT e Business Unit
La collaborazione tra i team IT e aziendali è fondamentale per selezionare strumenti AI in linea con gli standard organizzativi. Le unità aziendali dovrebbero avere voce in capitolo nella selezione degli strumenti per garantire praticità , mentre l'IT garantisce conformità e sicurezza.
Questo lavoro di squadra promuove l'innovazione senza compromettere la sicurezza o gli obiettivi operativi dell'organizzazione.
Passi avanti nella gestione etica dell'intelligenza artificiale
Con l'aumento della dipendenza dall'IA, gestire l'IA ombra con chiarezza e controllo potrebbe essere la chiave per restare competitivi. Il futuro dell'IA si baserà su strategie che allineino gli obiettivi organizzativi con un utilizzo etico e trasparente della tecnologia.
Per saperne di più su come gestire l'intelligenza artificiale in modo etico, resta sintonizzato su Unite.ai per gli ultimi approfondimenti e suggerimenti.