Leader del pensiero
Costruire una fortezza dei dati: sicurezza e privacy dei dati nell'era dell'intelligenza artificiale generativa e dei LLM

L’era digitale ha inaugurato una nuova era in cui i dati sono il nuovo petrolio, che alimenta le imprese e le economie di tutto il mondo. L’informazione emerge come un bene prezioso, che attira sia opportunità che rischi. Con questo aumento dell’utilizzo dei dati nasce la necessità fondamentale di solide misure di sicurezza e privacy dei dati.
La salvaguardia dei dati è diventata un’impresa complessa poiché le minacce informatiche si evolvono in forme più sofisticate e sfuggenti. Allo stesso tempo, i panorami normativi si stanno trasformando con l’adozione di leggi rigorose volte a proteggere i dati degli utenti. Trovare un delicato equilibrio tra l’imperativo dell’utilizzo dei dati e l’esigenza fondamentale di protezione dei dati emerge come una delle sfide cruciali del nostro tempo. Mentre ci troviamo sull’orlo di questa nuova frontiera, la domanda rimane: come possiamo costruire una fortezza dei dati nell’era dei dati? IA generativa e modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM)?
Minacce alla sicurezza dei dati nell’era moderna
Negli ultimi tempi abbiamo visto come il panorama digitale possa essere sconvolto da eventi inaspettati. Per esempio, c'era panico diffuso causato da una falsa immagine generata dall'intelligenza artificiale di un'esplosione vicino al Pentagono. Questo incidente, sebbene fosse una bufala, scosse brevemente il mercato azionario, dimostrando il potenziale di un impatto finanziario significativo.
Sebbene malware e phishing continuino a rappresentare rischi significativi, la sofisticazione delle minacce è in aumento. Gli attacchi di ingegneria sociale, che sfruttano gli algoritmi di intelligenza artificiale per raccogliere e interpretare grandi quantità di dati, sono diventati più personalizzati e convincenti. L’intelligenza artificiale generativa viene utilizzata anche per creare deep fake ed eseguire tipi avanzati di voice phishing. Queste minacce costituiscono una parte significativa di tutte le violazioni dei dati, con il malware che rappresenta il 45.3% e il phishing il 43.6%. Ad esempio, gli LLM e gli strumenti di intelligenza artificiale generativa possono aiutare gli aggressori a scoprire e realizzare exploit sofisticati analizzando il codice sorgente di progetti open source di uso comune o eseguendo il reverse engineering di software standard liberamente crittografati. Inoltre, gli attacchi guidati dall’intelligenza artificiale hanno registrato un aumento significativo, con gli attacchi di ingegneria sociale guidati dall’intelligenza artificiale generativa che sono saliti alle stelle del 135%.
Mitigare le preoccupazioni sulla privacy dei dati nell’era digitale
Attenuare le preoccupazioni relative alla privacy nell’era digitale implica un approccio articolato. Si tratta di trovare un equilibrio tra lo sfruttamento del potere dell’intelligenza artificiale per l’innovazione e la garanzia del rispetto e della protezione dei diritti individuali alla privacy:
- Raccolta e analisi dei dati: L'intelligenza artificiale generativa e gli LLM vengono addestrati su grandi quantità di dati, che potrebbero potenzialmente includere informazioni personali. Garantire che questi modelli non rivelino inavvertitamente informazioni sensibili nei loro risultati è una sfida significativa.
- Affrontare le minacce con VAPT e SSDLC: L'iniezione tempestiva e la tossicità richiedono un attento monitoraggio. Vulnerability Assessment and Penetration Testing (VAPT) con gli strumenti Open Web Application Security Project (OWASP) e l’adozione del Secure Software Development Life Cycle (SSDLC) garantiscono solide difese contro potenziali vulnerabilità .
- Considerazioni etiche: L'implementazione di AI e LLM nell'analisi dei dati può generare testo in base all'input di un utente, che potrebbe inavvertitamente riflettere distorsioni nei dati di addestramento. Affrontare in modo proattivo questi pregiudizi rappresenta un’opportunità per migliorare la trasparenza e la responsabilità , garantendo che i benefici dell’intelligenza artificiale siano realizzati senza compromettere gli standard etici.
- Regolamento sulla protezione dei dati: Proprio come le altre tecnologie digitali, l’intelligenza artificiale generativa e gli LLM devono rispettare le normative sulla protezione dei dati come il GDPR. Ciò significa che i dati utilizzati per addestrare questi modelli dovrebbero essere resi anonimi e deidentificati.
- Minimizzazione dei dati, limitazione delle finalità e consenso dell'utente: Questi principi sono cruciali nel contesto dell’intelligenza artificiale generativa e dei LLM. La minimizzazione dei dati si riferisce all'utilizzo solo della quantità necessaria di dati per l'addestramento del modello. La limitazione dello scopo significa che i dati devono essere utilizzati solo per lo scopo per cui sono stati raccolti.
- Raccolta dati proporzionale: per difendere i diritti individuali alla privacy, è importante che la raccolta dei dati per l'intelligenza artificiale generativa e gli LLM sia proporzionata. Ciò significa che dovrebbe essere raccolta solo la quantità di dati necessaria.
Costruire una fortezza di dati: un quadro per la protezione e la resilienza
La creazione di una solida fortezza dei dati richiede una strategia globale. Ciò include l’implementazione di tecniche di crittografia per salvaguardare la riservatezza e l’integrità dei dati sia a riposo che in transito. Rigorosi controlli di accesso e monitoraggio in tempo reale impediscono l'accesso non autorizzato, offrendo un livello di sicurezza più elevato. Inoltre, dare priorità alla formazione degli utenti svolge un ruolo fondamentale nell’evitare gli errori umani e nell’ottimizzare l’efficacia delle misure di sicurezza.
- Redazione PII: L'oscuramento delle informazioni di identificazione personale (PII) è fondamentale nelle aziende per garantire la privacy degli utenti e rispettare le normative sulla protezione dei dati
- Crittografia in azione: La crittografia è fondamentale nelle aziende, poiché salvaguarda i dati sensibili durante l'archiviazione e la trasmissione, mantenendo così la riservatezza e l'integrità dei dati
- Implementazione del cloud privato: L'implementazione del cloud privato nelle aziende offre maggiore controllo e sicurezza sui dati, rendendolo la scelta preferita per i settori sensibili e regolamentati
- Valutazione del modello: Per valutare il modello di apprendimento linguistico, vengono utilizzati vari parametri come perplessità , accuratezza, disponibilità e fluidità per valutare le sue prestazioni su diversi compiti di elaborazione del linguaggio naturale (PNL)
In conclusione, navigare nel panorama dei dati nell’era dell’intelligenza artificiale generativa e degli LLM richiede un approccio strategico e proattivo per garantire la sicurezza e la privacy dei dati. Man mano che i dati diventano la pietra angolare del progresso tecnologico, l’imperativo di costruire una solida fortezza dei dati diventa sempre più evidente. Non si tratta solo di proteggere le informazioni, ma anche di sostenere i valori di un’implementazione responsabile ed etica dell’intelligenza artificiale, garantendo un futuro in cui la tecnologia funge da forza per risultati positivi.