Leader del pensiero
5 cose da considerare quando introduci l'intelligenza artificiale vocale nella tua azienda

Immagina un mondo in cui le attività banali, che consumano il 60-70% delle nostre ore lavorative, svaniscono nel nulla. Secondo a Rapporto McKinseyGrazie alla sua comprensione in evoluzione del linguaggio naturale, l’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale per trasformare questo sogno in realtà abbastanza presto.
Non c’è da meravigliarsi che un numero crescente di imprese, anche nei settori tradizionali, come la logistica o la produzione, siano ansiosi di salire su questo treno e integrare l’intelligenza artificiale vocale nei propri flussi di lavoro.
Le tecnologie basate sul parlato, come il riconoscimento vocale automatico (ASR), possono svolgere tutti i tipi di funzioni utili: dall’aumento della sicurezza consentendo ai lavoratori di tenere gli occhi sull’attrezzatura invece di prendere appunti, all’acquisizione di dati parlati altrimenti persi. Particolarmente vantaggiosa per le aziende globali che gestiscono team internazionali è la capacità dell'intelligenza artificiale vocale di comprendere più lingue e favorire la comunicazione oltre confine.
Tuttavia, prima di adottare una nuova tecnologia, è essenziale valutarne attentamente le capacità , le applicazioni e le potenziali sfide. Sulla base della mia esperienza pratica nell'aver guidato aziende Fortune 50 nell'implementazione su larga scala della tecnologia di intelligenza artificiale vocale, ecco le considerazioni chiave e i suggerimenti per superare le potenziali sfide.
Barriere linguistiche
Per le aziende che operano oltre confine, una considerazione importante è supportare le lingue oltre l’inglese. Navigare tra gli accenti è un'ulteriore sfida; consideralo per evitare costi inutili che potrebbero derivare da sottili differenze nella pronuncia.
Miglioramento della precisione
Per massimizzare l'utilità dell'intelligenza artificiale vocale, è fondamentale concentrarsi sul miglioramento della comprensione del linguaggio. La maggior parte dell'intelligenza artificiale vocale non può prometterti un livello di precisione del 100%. Anche i giganti come Google hanno un Tasso di precisione 84%, il che significa che, se facciamo i conti, 1 parola su 7 può essere errata. Nel frattempo, anche una sola parola può essere cruciale per la tua attività .
Sfondare il rumore di fondo
L’adozione dell’intelligenza artificiale vocale nelle grandi aziende richiede un’attenta considerazione del rumore ambientale. Anche le soluzioni con un elevato livello di precisione possono deluderti se sono troppo sensibili ai forti suoni di sottofondo.
Adattarsi al gergo del settore
Settori come la logistica, la produzione e la catena di fornitura fanno molto affidamento sul gergo e sugli acronimi, che costituiscono almeno il 50% della comunicazione. Ciò implica che comprendere il gergo specifico del settore è fondamentale per garantire che le attività vengano completate in modo sicuro e accurato.
Soluzioni su misura
Sebbene la tecnologia universale serva al suo scopo, l’implementazione dell’intelligenza artificiale vocale nelle imprese richiede un approccio personalizzato. Ciò che potrebbe funzionare perfettamente per un’azienda di produzione alimentare, potrebbe non essere necessariamente adattabile per una società di gestione della flotta, che ha una propria serie di complessità linguistiche, requisiti di precisione e considerazioni sul rumore.
Ecco alcuni consigli pratici per affrontare queste preoccupazioni:
- Valutare il coinvolgimento dei dipendenti: Mantenere i dipendenti coinvolti nel processo decisionale. Prendi in considerazione tutte le lingue che parlano e raccogli il loro feedback dopo aver pilotato le soluzioni di intelligenza artificiale vocale.
- Monitorare la precisione: Monitora continuamente le prestazioni e l'accuratezza utilizzando il gergo e gli acronimi specifici del tuo settore per raggiungere il livello di comprensione sufficiente per il buon funzionamento della tua attività .
- Test nel mondo reale: Test approfonditi nel mondo reale sono essenziali per garantire che la tecnologia vocale mantenga prestazioni ottimali senza che i dipendenti debbano urlare a squarciagola. È particolarmente importante in ambienti con macchinari rumorosi.
- Definire e misurare chiaramente il successo: Creare obiettivi dettagliati e risultati attesi per valutare se la tecnologia funziona come previsto. Per fare ciò, tieni presente che l’intelligenza artificiale vocale deve essere allineata con le complessità della tua attività . A volte la capacità di cogliere le sfumature linguistiche uniche può apportare più valore rispetto ai parametri fondamentali tradizionali.
Conclusioni
Nel panorama dell’adozione dell’intelligenza artificiale vocale, è imperativo stabilire metriche di successo precise e gestire le proprie aspettative di conseguenza. Considerazioni spesso trascurate, come la facilitazione dei processi a mani libere e la riduzione dei report manuali, emergono come indicatori chiave di una maggiore produttività aziendale.
Al di là di questi vantaggi tangibili, il vero valore di questa soluzione risiede nella sua capacità unica di raccogliere dati altrimenti persi incorporati nel linguaggio quotidiano. L’intelligenza artificiale vocale funge da catalizzatore, consentendo ai team di interconnettere facilmente i dati, raccogliere informazioni vitali e individuare tendenze significative. Ciò, a sua volta, favorisce un flusso di lavoro snello e un’ottimizzazione globale dei processi.
L’adozione dell’intelligenza artificiale vocale non solo rimodella i paradigmi operativi in ​​molti settori tradizionali, ma apre anche la strada a una serie di informazioni non sfruttate, migliorando la capacità dei leader aziendali di prendere decisioni informate.