AI 101
Che cos'è la sicurezza informatica?
La sicurezza informatica è il modo in cui sistemi, reti e programmi utilizzano tecnologie, processi e pratiche per proteggersi dagli attacchi digitali. Gli attacchi informatici spesso prendono di mira informazioni e dati sensibili e, ottenendo l'accesso a questi dati, i criminali informatici estorcono denaro a utenti e aziende, interrompono i normali processi e bloccano interi siti.
Una sicurezza informatica efficace è una componente cruciale per qualsiasi azienda, e ancora di più è in gioco per le organizzazioni di piccole e medie dimensioni, poiché spesso non dispongono delle risorse per riprendersi da tali attacchi. Nel nostro mondo moderno basato sui dati, la protezione dagli attacchi informatici sta diventando sempre più difficile a causa della crescente quantità di dati e dispositivi disponibili.
Perché è importante la sicurezza informatica?
La sicurezza informatica è oggi uno degli aspetti più importanti di qualsiasi azienda. Questo perché i governi, le società finanziarie, le aziende mediche e praticamente ogni altra entità raccolgono e archiviano enormi quantità di dati su computer e dispositivi. Gran parte di questi dati contiene informazioni sensibili su queste aziende o sul pubblico, come proprietà intellettuale, dati finanziari, dettagli personali e molto altro. Questi dati vengono spesso trasferiti anche attraverso reti e dispositivi, il che significa che ci sono molte possibilità che vengano compromessi.
Il mondo è stato testimone di numerosi attacchi informatici su larga scala, che hanno portato a un costante aumento della sfiducia pubblica nei confronti della gestione dei propri dati. Questi tipi di attacchi danneggiano gravemente anche la reputazione delle aziende.
Ecco uno sguardo ad alcuni dei più grandi attacchi informatici della storia recente:
- Adobe: Nell'ottobre 2013, gli hacker hanno colpito Adobe e il rapporto originale affermava che circa 3 milioni di record di carte di credito dei clienti crittografati e dati di accesso per altri utenti erano stati rubati. Tuttavia, tale stima ha continuato ad aumentare con l'impatto che ha raggiunto 153 milioni di record di utenti. La società si è accordata per $ 1.1 milioni in spese legali e un importo non divulgato agli utenti.
- Equifax: Nel luglio 2017, Equifax ha subito una grave violazione dei dati che ha esposto circa 147.9 milioni di consumatori. Informazioni come numeri di previdenza sociale, date di nascita, indirizzi e numeri di patente di guida sono stati compromessi e, in quanto uno dei più grandi uffici di credito negli Stati Uniti, l'azienda ha dovuto affrontare severi controlli per problemi di sicurezza e di risposta.
- Sin Weibo: In uno degli esempi più recenti, il cinese Sina Weibo, che è l'alternativa nazionale a Twitter, ha subito una violazione nel marzo 2020. I nomi reali, i nomi utente dei siti, il sesso, la posizione e i numeri di telefono di circa 172 milioni di utenti sono stati messi in discussione vendita sui mercati del dark web.
Un'efficace strategia di sicurezza informatica
Ci sono alcuni componenti cruciali per un'efficace strategia di sicurezza informatica che consentirà a qualsiasi organizzazione di proteggere tutti i suoi processi. È particolarmente vitale per le aziende stare al passo con gli ambienti digitali in continua evoluzione e i rischi per la sicurezza al loro interno, poiché nuovi strumenti vengono sviluppati a un ritmo rapido, sia per le aziende che per i criminali informatici.
Prima di questo ambiente attuale, le aziende spesso si concentravano sui loro sistemi più cruciali, ma ora devono adottare un approccio più proattivo che preveda il monitoraggio e l'upscaling continui.
Ecco uno sguardo ad alcuni dei componenti fondamentali di un'efficace strategia di sicurezza informatica e cosa comporta ciascuno di essi:
- Sicurezza della rete: Protezione della rete da attacchi, violazioni e utenti indesiderati.
- Sicurezza dell'applicazione: Garantire che tutte le app siano aggiornate e testate per proteggere dagli attacchi alla sicurezza.
- Sicurezza dell'endpoint: Protezione dell'accesso remoto alla rete di un'organizzazione.
- La sicurezza dei dati: Un livello separato per proteggere i dati aziendali e dei clienti all'interno di reti e applicazioni.
- Sicurezza del database e dell'infrastruttura: Protezione dei database e delle apparecchiature fisiche.
- Sicurezza nel cloud: Uno degli aspetti più impegnativi della sicurezza informatica che comporta la protezione dei dati in un ambiente completamente digitale.
- Gestione dell'identità: Controllare quali individui hanno accesso a un'organizzazione.
- Sicurezza mobile: Con l'aumento dei dispositivi mobili, la sicurezza di telefoni cellulari, tablet e altri dispositivi rappresenta una maggiore sfida per la sicurezza.
- Recupero:A seguito di una violazione, un disastro naturale o un altro evento relativo ai dati, è fondamentale per un'organizzazione disporre di un piano di ripristino.
Tipi di minacce alla sicurezza informatica
Esistono alcuni tipi principali di minacce alla sicurezza informatica di cui ogni individuo e organizzazione dovrebbe essere a conoscenza:
- Phishing: Gli attacchi di phishing coinvolgono e-mail fraudolente che sembrano provenire da fonti attendibili. Il tipo più comune di attacco informatico, il phishing, può rubare informazioni sensibili come numeri di carte di credito e credenziali di accesso. Le soluzioni includono la formazione sulla consapevolezza o una tecnologia che filtra queste e-mail.
- ransomware: Il ransomware è un tipo di software dannoso che mira a estorcere denaro limitando l'accesso ai file o al sistema informatico fino al pagamento. Tuttavia, il pagamento non significa che il sistema verrà ripristinato o che i file verranno recuperati.
- Programmi dannosi: Il malware è un tipo di software che mira ad accedere a un computer e causare danni.
- Ingegneria sociale: L'ingegneria sociale è una tattica che mira a rivelare informazioni sensibili sollecitando pagamenti monetari o ottenendo l'accesso a dati riservati. L'ingegneria sociale è spesso combinata con altre minacce per aumentare l'efficacia.
La sicurezza informatica è uno degli aspetti più vitali di qualsiasi azienda nell'era odierna e dovrebbe essere implementata dall'alto verso il basso, con la gestione aziendale in testa. Ci deve essere un adattamento continuo poiché quest'area è in continua evoluzione e sta diventando una minaccia crescente. Forse altrettanto importanti dell'attuale tecnologia di sicurezza informatica sono i dipendenti, che attraverso l'educazione, la consapevolezza e un approccio incentrato sulla sicurezza sono la migliore difesa contro qualsiasi attacco. Per le aziende di piccole e medie dimensioni, è importante iniziare con i processi aziendali più critici e scalare da lì.