Seguici sui social

Intelligenza Artificiale

Lo stato dell'ottimizzazione del cloud nel 2024: approfondimenti completi

mm

Nell'attuale panorama cloud in rapida evoluzione, ridurre i costi del cloud migliorando al contempo le prestazioni delle applicazioni è diventata una priorità fondamentale sia per le aziende consolidate che per le aziende native digitali in rapida crescita.

Il "Stato dell'ottimizzazione del cloud 2024Il report "" di Granulate, un'azienda Intel, è una risorsa fondamentale per l'attuale ambiente IT incentrato sul cloud. Questo documento completo fornisce un'analisi approfondita delle attuali pratiche, sfide e tendenze nell'ottimizzazione del cloud, offrendo spunti preziosi per le aziende che si muovono nel complesso panorama del cloud computing.

Risultati chiave

  • PrioritĂ  alla riduzione dei costi: Per il 2024, l’obiettivo principale per le imprese è stato identificato come “Riduzione dei costi del cloud”. Ciò evidenzia la continua enfasi sull’efficienza in termini di costi nelle operazioni cloud.
  • Domanda di strumenti autonomi: il rapporto mostra un punteggio di importanza medio elevato pari a 7.29/10 per gli strumenti di ottimizzazione autonomi, rivelando una forte domanda di mercato per l'automazione negli sforzi di ottimizzazione del cloud.
  • Mancanza di sforzi di ottimizzazione: In modo allarmante, 1 intervistato su 10 afferma che i propri sforzi di ottimizzazione del cloud sono quasi inesistenti e il 40% ritiene che vi sia un significativo margine di miglioramento.
  • Frequenza di revisione dell'ottimizzazione delle PMI: oltre il 50% delle piccole e medie imprese (PMI) rivede e adegua le proprie spese per il cloud trimestralmente o meno spesso, suggerendo un potenziale ritardo nella risposta al dinamico ambiente cloud.
  • Correlazione tra costo e difficoltĂ  di ottimizzazione: Una scoperta notevole è la forte correlazione tra il costo percepito dei carichi di lavoro e la difficoltĂ  di ottimizzazione. Gli ambienti Kubernetes, in particolare, si collocano al primo posto sia in termini di costi che di difficoltĂ  di ottimizzazione.
  • Mancanza di team dedicati: piĂą della metĂ  degli intervistati ha segnalato l'assenza di un team dedicato all'ottimizzazione, indicando un potenziale divario negli sforzi mirati all'efficienza del cloud.
  • Aumento dell’ottimizzazione basata sull’intelligenza artificiale: L’ottimizzazione del cloud basata sull’intelligenza artificiale è emersa come la tendenza piĂą interessante per il 2024, come afferma il 33.7% degli intervistati. Riflette il crescente interesse nello sfruttare l’intelligenza artificiale per strategie di ottimizzazione del cloud piĂą efficienti ed efficaci.

Adozione dello strumento nello stack tecnologico di ottimizzazione

Il report approfondisce il modo in cui le organizzazioni stanno affrontando la sfida dell'ottimizzazione del cloud attraverso la scelta di strumenti e metodologie. Il sondaggio ha chiesto ai partecipanti informazioni sui tipi di strumenti di ottimizzazione attualmente presenti nei loro stack tecnologici, offrendo una gamma di strumenti, soluzioni e pratiche come opzioni selezionabili. Le opzioni elencate erano le seguenti:

  1. APM/Monitoraggio/Osservabilità: questi strumenti, volti a fornire approfondimenti in tempo reale sulle prestazioni delle applicazioni, sull'integrità del sistema e sulle esperienze degli utenti attraverso parametri, log e tracce, sono stati scelti più frequentemente rispetto ad altri tipi. Ciò indica una forte attenzione alla visibilità e all’organizzazione delle risorse cloud tra le organizzazioni.
  2. Strumenti di ottimizzazione CSP: le soluzioni personalizzate progettate per migliorare l'efficienza, il rapporto costo-efficacia e le prestazioni, fornite dai fornitori di servizi cloud e adattate ai loro servizi, sono fondamentali per l'ottimizzazione di ambienti cloud specifici.
  3. Metodologie FinOps: Queste pratiche, che combinano parametri finanziari, operativi e aziendali, sono cruciali per promuovere un utilizzo del cloud economicamente vantaggioso e massimizzare il valore. Questo approccio riflette un allineamento strategico delle operazioni cloud con gli obiettivi finanziari.
  4. Profilatori di codice: strumenti che analizzano il codice del programma per identificare i colli di bottiglia delle prestazioni, l'utilizzo delle risorse e le opportunitĂ  di efficienza. Questi sono essenziali per ottimizzare le prestazioni e l'allocazione delle risorse delle applicazioni cloud.
  5. Gestione e analisi dei registri: I sistemi incentrati sulla raccolta, archiviazione e analisi dei dati di registro svolgono un ruolo fondamentale nello scoprire tendenze, diagnosticare problemi e migliorare le prestazioni del sistema.
  6. Strumenti di risoluzione dei problemi di terze parti: Le soluzioni esterne specializzate in aree come la diagnostica di rete o il debug delle applicazioni aiutano in modo significativo a risolvere i problemi dell'ambiente cloud.
  7. Ottimizzazione dello spazio di archiviazione: Le tecniche e gli strumenti volti a migliorare l'efficienza, l'accessibilitĂ  e il rapporto costo-efficacia dell'archiviazione dei dati sono sempre piĂą vitali nelle strategie di ottimizzazione del cloud.
  8. Ridimensionamento: questa pratica di abbinare con precisione le risorse cloud alle richieste dei carichi di lavoro per garantire prestazioni ottimali senza overprovisioning sta diventando sempre piĂą diffusa, sebbene solo il 23% delle aziende abbia dichiarato di utilizzarla.
  9. Ottimizzazione dell'esecuzione: focalizzata sul miglioramento dell'ambiente di esecuzione delle applicazioni, quest'area è fondamentale per ottimizzare le prestazioni e l'utilizzo delle risorse durante il funzionamento, ma solo un'organizzazione su quattro utilizza l'ottimizzazione del runtime.

I risultati del sondaggio rivelano che gli strumenti di gestione dei log, analisi e APM/monitoraggio/osservabilità sono stati scelti più spesso, ma la maggior parte degli intervistati non ha selezionato un singolo tipo di strumento di ottimizzazione​​​​. Ciò suggerisce un approccio diversificato all’ottimizzazione del cloud tra le organizzazioni, con molti che danno priorità alla visibilità e all’organizzazione delle risorse cloud. Tuttavia, l’utilizzo relativamente basso del rightizing e dell’ottimizzazione del runtime indica che è probabile che una quantità significativa di risorse cloud rimanga inutilizzata.

I risultati del rapporto sottolineano l’importanza di un approccio completo e personalizzato all’ottimizzazione del cloud. Evidenzia la necessità per le aziende di selezionare attentamente il giusto mix di strumenti e pratiche per gestire e ottimizzare in modo efficace i propri ambienti cloud.

Il ruolo dell'automazione nella pianificazione dell'ottimizzazione del cloud

Il rapporto fornisce approfondimenti critici sul ruolo dell’automazione nell’ottimizzazione del cloud, in particolare nel contesto delle sfide affrontate dalle aziende nella gestione dei costi e delle prestazioni del cloud.

Team dedicati limitati per l'ottimizzazione Contrariamente alle aspettative, meno della metà delle organizzazioni intervistate ha riferito di avere un team a tempo pieno responsabile dell’ottimizzazione del codice. Nello specifico, solo il 46.2% degli intervistati afferma di avere un team dedicato a questo scopo. Questa tendenza è stata coerente in tutte le dimensioni delle aziende, con le piccole e medie imprese (PMI) ancora meno propense ad avere tali team (risposte affermative sotto il 40%) rispetto alle imprese (46%).

Passando all'automazione Nelle situazioni in cui gli sforzi manuali per l’ottimizzazione sono limitati o inesistenti, l’automazione diventa un fattore cruciale. Ciò è evidenziato dai risultati del sondaggio, dove il 60% degli intervistati ritiene che l'autonomia degli strumenti di ottimizzazione sia da molto a estremamente importante. L’enfasi sull’automazione è ulteriormente evidenziata dalla valutazione media dell’importanza di 7.29 su 10 per gli strumenti autonomi, indicando un’elevata considerazione generale per questi strumenti tra i partecipanti al sondaggio.

Implicazioni per l'ottimizzazione del cloud I risultati del rapporto suggeriscono una significativa dipendenza dall’automazione per compensare la mancanza di team di ottimizzazione dedicati. Questa dipendenza è guidata dalla necessità di gestire i costi del cloud in modo efficace e di migliorare le prestazioni, che sono obiettivi chiave strettamente legati all’ottimizzazione del cloud. L’enfasi sull’automazione riflette una tendenza più ampia del settore verso ambienti cloud più efficienti e autogestiti.

Le analisi del report sul ruolo dell'automazione nella pianificazione dell'ottimizzazione del cloud offrono una chiara direttiva per le aziende. Per gestire efficacemente le risorse cloud e raggiungere gli obiettivi di ottimizzazione, le organizzazioni devono sempre più puntare all'integrazione di strumenti autonomi nei propri stack tecnologici. Questo passaggio all'automazione è fondamentale per affrontare le complesse sfide della gestione dei costi del cloud e dell'ottimizzazione delle prestazioni in assenza di team di ottimizzazione dedicati.

Sintesi

Il "Stato dell'ottimizzazione del cloud 2024Il report "... rappresenta una guida fondamentale per le aziende che desiderano migliorare l'efficienza e la redditivitĂ  della propria infrastruttura cloud. Offre una visione chiara delle sfide e delle opportunitĂ  nell'ambito dell'ottimizzazione del cloud, supportata da dati e tendenze che definiranno le strategie nel 2024 e oltre.

Antoine è un leader visionario e socio fondatore di Unite.AI, spinto da una passione incrollabile per la definizione e la promozione del futuro dell'intelligenza artificiale e della robotica. Imprenditore seriale, ritiene che l'intelligenza artificiale sarà dirompente per la società quanto l'elettricità, e spesso viene colto a delirare sul potenziale delle tecnologie dirompenti e dell'AGI.

Come futurista, si dedica a esplorare come queste innovazioni plasmeranno il nostro mondo. Inoltre, è il fondatore di Titoli.io, una piattaforma focalizzata sugli investimenti in tecnologie all'avanguardia che stanno ridefinendo il futuro e rimodellando interi settori.