Seguici sui social

La rivoluzione del copilota: perché ogni esperienza cliente avrà presto un assistente AI

Leader del pensiero

La rivoluzione del copilota: perché ogni esperienza cliente avrà presto un assistente AI

mm

L'era dell'assistente AI non è una visione lontana; si sta già realizzando davanti ai nostri occhi. Nei prossimi 6-18 mesi, il modo in cui brand e clienti interagiscono sarà radicalmente trasformato dall'adozione diffusa di copiloti basati sull'intelligenza artificiale. Questi assistenti intelligenti saranno integrati in tutte le principali piattaforme software, rimodellando l'esperienza del cliente e stabilendo un nuovo standard di velocità, coerenza ed empatia nell'erogazione dei servizi.

Dalla frustrazione alla trasformazione: l'evoluzione degli assistenti AI

Per anni, i brand hanno sperimentato chatbot e agenti virtuali, spesso con risultati contrastanti. Le prime iterazioni di queste tecnologie erano limitate da script rigidi e da una mancanza di comprensione del contesto, causando frustrazione nei clienti e la sensazione che l'automazione fosse più un ostacolo che un vantaggio. Tuttavia, la prossima generazione di assistenti AI, veri e propri copiloti, è pronta a cambiare tutto questo. Alimentati dai progressi dell'AI generativa e dei modelli linguistici di grandi dimensioni, questi copiloti sono in grado di comprendere sfumature, intenti e contesto, nonché di eseguire attività per conto dell'utente, consentendo loro di agire come compagni di squadra intelligenti sia per i clienti che per gli agenti. L'AI continua a essere un investimento aziendale prioritario, con dei decisori in materia di intelligenza artificiale che intendono aumentare i budget.

Perché adesso? Tre forze che guidano l'ascesa dei copiloti AI

Tre forze principali stanno convergendo per rendere i copiloti dotati di intelligenza artificiale possibili e necessari.

In primo luogo, la tecnologia stessa è maturata a un ritmo notevole. I grandi modelli linguistici, come quelli che alimentano i sistemi di intelligenza artificiale più avanzati di oggi, sono ora in grado di elaborare e generare un linguaggio simile a quello umano, comprendere query complesse e persino rilevare toni, emozioni o intenzioni in tempo reale.

Questo balzo in avanti nelle capacità, dall'IA predittiva all'IA generativa, e ora all'IA agentica, significa che gli assistenti AI non si limitano più a rispondere a domande di base o a eseguire transazioni semplici. Possono invece impegnarsi in conversazioni significative, fornire raccomandazioni personalizzate, anticipare le esigenze dei clienti prima che vengano espresse esplicitamente e svolgere compiti per loro.

In secondo luogo, i brand stanno finalmente abbattendo i silos di dati che a lungo hanno ostacolato la loro capacità di offrire esperienze fluide. Integrando i dati da ogni canale, inclusi voce, chat, social, email e altro ancora, le organizzazioni stanno offrendo ai copiloti dell'intelligenza artificiale una visione a 360 gradi di ciascun cliente.

Questo approccio unificato ai dati CX è fondamentale, poiché consente Assistenti AI per offrire un servizio veramente personalizzato, indipendentemente da dove o come un cliente sceglie di interagire. I marchi che integrano l'intelligenza artificiale con dati CX unificati sono quelli che stimoleranno una nuova crescita, stimoleranno la fidelizzazione e si distingueranno in un mercato altamente affollato e competitivo.

In terzo luogo, le più grandi aziende di software al mondo, come Microsoft e Salesforce, stanno integrando i copiloti direttamente nelle loro piattaforme. Oggi, i copiloti AI si stanno differenziando, ma molto presto questo diventerà un requisito fondamentale per qualsiasi fornitore di software che venda una piattaforma. Ad esempio, noi di Sprinklr abbiamo sviluppato Sprinklr Copilot per migliorare l'analisi dei dati dei social media e identificare temi e insight dai dati di ascolto.

Cosa faranno realmente i copiloti

A differenza dei bot legacy, che erano essenzialmente librerie di FAQ conversazionali, Copiloti AI automatizzare un'ampia gamma di attività di routine, liberando gli agenti umani per concentrarsi su problemi più complessi e carichi di emotività che riguardano i clienti. Per i clienti, questo significa risposte immediate alle domande più comuni, supporto 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX e la possibilità di risolvere i problemi senza dover attendere in attesa o dover districarsi in complesse liste telefoniche. Per gli agenti, i copiloti fungeranno da consulenti in tempo reale, evidenziando le conoscenze rilevanti, suggerendo le azioni più efficaci, elaborando risposte personalizzabili e inviabili con un solo clic e persino eseguendo attività durante la conversazione, ad esempio riprogrammare un appuntamento, riscuotere un pagamento, autenticare un utente e altro ancora.

Forse la cosa più importante è che i copiloti basati sull'intelligenza artificiale garantiranno la conformità e orchestreranno transizioni fluide tra agenti virtuali e umani. In settori regolamentati come la finanza e la sanità, i copiloti possono monitorare le conversazioni per individuare potenziali rischi, segnalare i problemi prima che degenerino e fornire indicazioni per garantire che ogni interazione rispetti gli standard legali ed etici aziendali. Quando un cliente deve essere trasferito da un bot a un essere umano (o viceversa), i copiloti garantiranno che non venga perso alcun contesto, eliminando la frustrazione di dover ripetere le informazioni o ricominciare da zero.

I primi risultati sono evidenti: i clienti ricevono un servizio più rapido e coerente, mentre i dipendenti possono concentrarsi sui momenti più importanti.

Il vantaggio competitivo per i primi utilizzatori è significativo. In un mondo in cui i clienti si aspettano una gratificazione immediata, i brand in grado di fornire risposte e soluzioni in tempo reale si distingueranno. La coerenza è un altro vantaggio fondamentale. L'intelligenza artificiale garantisce che ogni cliente riceva la stessa esperienza di alta qualità, indipendentemente dal canale, dall'ora del giorno o dall'operatore specifico che gestisce il suo caso. E automatizzando le attività più banali, i copiloti liberano gli operatori umani, che possono concentrarsi su ciò che sanno fare meglio: costruire relazioni, risolvere problemi complessi e dimostrare empatia in situazioni ad alto rischio.

Prepararsi all'era del copilota

Il primo passo è investire in dati CX unificati. I copiloti sono intelligenti quanto le informazioni a cui possono accedere, quindi abbattere i silos e integrare i dati tra i canali è essenziale.

Anche la trasparenza e la fiducia sono fondamentali. I clienti devono sapere quando interagiscono con l'intelligenza artificiale e come vengono utilizzati i loro dati. Una comunicazione chiara e solide tutele della privacy saranno fondamentali per costruire e mantenere la fiducia, man mano che l'intelligenza artificiale si integra sempre più nel percorso del cliente.

Infine, le organizzazioni devono prepararsi alla partnership uomo-IA. Il futuro della CX non consiste nel sostituire gli esseri umani con le macchine, ma nel consentire a esseri umani e IA di collaborare in modi nuovi e potenti. Ciò significa ripensare ruoli, processi e persino le metriche utilizzate per misurare il successo. Significa anche promuovere una cultura di sperimentazione sicura e apprendimento continuo, poiché le capacità dei copiloti dell'IA continueranno a evolversi.

Entro 18 mesi, i copiloti dell'intelligenza artificiale trasformeranno il modo in cui brand e clienti interagiscono. I brand che si muoveranno per primi definiranno la nuova era della customer experience. Un'era più veloce, più intelligente e più umana che mai. La rivoluzione dei copiloti dell'intelligenza artificiale è già qui. L'unica domanda è: il tuo brand guiderà o seguirà?

Carlos Aragon è il Direttore Senior del Product Marketing presso Sprinklr, fornitore di software aziendale per la gestione dell'esperienza del cliente (CXM). In precedenza, Carlos è stato Senior Director of Product Marketing, Applications presso Vonage e Associate Vice President of Product and Partner Marketing presso Mavenir. Carlos vanta 25 anni di esperienza nel product marketing per telecomunicazioni, soluzioni software e applicazioni aziendali.