Refresh

This website www.unite.ai/it/esplorando-Google-Deepminds-New-Gemini-di-cosa-si-parla/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

mozzicone Esplorando il nuovo Gemini di Google DeepMind: di cosa si tratta? - Unite.AI
Seguici sui social

Intelligenza Artificiale

Esplorando il nuovo Gemini di Google DeepMind: di cosa si tratta?

mm
aggiornato on

Nel mondo dell'Intelligenza Artificiale (AI), la recente creazione di Google DeepMind, Gemini, sta generando scalpore. Questo sviluppo innovativo mira ad affrontare la complessa sfida di replicare la percezione umana, in particolare la sua capacità di integrare vari input sensoriali. La percezione umana, intrinsecamente multimodale, utilizza più canali contemporaneamente per comprendere l’ambiente. IA multimodale, traendo ispirazione da questa complessità, si sforza di integrare, comprendere e ragionare sulle informazioni provenienti da diverse fonti, rispecchiando le capacità di percezione di tipo umano.

La complessità dell’intelligenza artificiale multimodale

Sebbene l’intelligenza artificiale abbia fatto passi da gigante nella gestione delle modalità sensoriali individuali, raggiungere una vera intelligenza artificiale multimodale rimane una sfida formidabile. I metodi attuali prevedono la formazione di componenti separati per diverse modalità e il loro collegamento, ma spesso non sono sufficienti nei compiti che richiedono ragionamenti complessi e concettuali.

Emersione dei Gemelli

Nel tentativo di replicare la percezione multimodale umana, Google Gemini è emerso come uno sviluppo promettente. Questa creazione offre una prospettiva unica sul potenziale dell'intelligenza artificiale di decodificare le complessità della percezione umana. Gemini adotta un approccio distintivo, essendo intrinsecamente multimodale e sottoposto a pre-formazione su varie modalità. Attraverso un’ulteriore messa a punto con dati multimodali aggiuntivi, Gemini affina la sua efficacia, dimostrandosi promettente nella comprensione e nel ragionamento su diversi input.

Cosa sono i Gemelli?

Google Gemelli, introdotta il 6 dicembre 2023, è una famiglia di modelli di intelligenza artificiale multimodali sviluppati dall'unità Google DeepMind di Alphabet in collaborazione con Google Research. Gemini 1.0 è progettato per comprendere e generare contenuti in un'ampia gamma di tipi di dati, inclusi testo, audio, immagini e video.

Una caratteristica distintiva di Gemini è la sua multimodalità nativa, che lo distingue dai modelli di intelligenza artificiale multimodali convenzionali. Questa funzionalità unica consente a Gemini di elaborare e ragionare senza problemi su diversi tipi di dati come audio, immagini e testo. Significativamente, i Gemelli possiedono un ragionamento cross-modale, che gli consente di interpretare note scritte a mano, grafici e diagrammi per affrontare problemi complessi. La sua architettura supporta l'acquisizione diretta di testo, immagini, forme d'onda audio e fotogrammi video come sequenze interlacciate.

Famiglia dei Gemelli

Gemini vanta una gamma di modelli su misura per casi d'uso e scenari di implementazione specifici. Il modello Ultra, progettato per compiti altamente complessi, dovrebbe essere accessibile all’inizio del 2024. Il modello Pro dà priorità alle prestazioni e alla scalabilità, adatto a piattaforme robuste come Google Bard. Al contrario, il modello Nano è ottimizzato per l’utilizzo sul dispositivo ed è disponibile in due versioni: Nano-1 con 1.8 miliardi di parametri e Nano-2 con 3.25 miliardi di parametri. Questi modelli Nano si integrano perfettamente nei dispositivi, incluso lo smartphone Google Pixel 8 Pro.

Gemelli contro ChatGPT

Secondo fonti aziendali, i ricercatori hanno ampiamente confrontato Gemini con le varianti ChatGPT dove ha superato ChatGPT 3.5 nei test diffusi. Gemini Ultra eccelle in 30 dei 32 benchmark ampiamente utilizzati nella ricerca di modelli linguistici di grandi dimensioni. Con un punteggio del 90.0% in MMLU (comprensione linguistica multitasking massiccia), Gemini Ultra supera gli esperti umani, dimostrando la sua abilità nella comprensione linguistica multitasking massiccia. Il MMLU consiste in una combinazione di 57 materie come matematica, fisica, storia, diritto, medicina ed etica per testare sia la conoscenza del mondo che le capacità di risoluzione dei problemi. Addestrato per essere multimodale, Gemini può elaborare vari tipi di media, distinguendosi nel panorama competitivo dell'IA.

Casi d'uso

L’emergere di Gemini ha dato vita a una serie di casi d’uso, alcuni dei quali sono i seguenti:

  • Ragionamento multimodale avanzato: Gemini eccelle nel ragionamento multimodale avanzato, riconoscendo e comprendendo simultaneamente testo, immagini, audio e altro. Questo approccio globale migliora la sua capacità di cogliere informazioni sfumate ed eccellere nella spiegazione e nel ragionamento, soprattutto in materie complesse come la matematica e la fisica.
  • Programmazione informatica: Gemini eccelle nella comprensione e nella generazione di programmi informatici di alta qualità in linguaggi ampiamente utilizzati. Può anche essere utilizzato come motore per sistemi di codifica più avanzati, come dimostrato nella risoluzione di problemi di programmazione competitivi.
  • Trasformazione della diagnostica medica: le capacità di elaborazione dati multimodali di Gemini potrebbero segnare un cambiamento nella diagnostica medica, migliorando potenzialmente i processi decisionali fornendo accesso a diverse fonti di dati.
  • Trasformare le previsioni finanziarie: Gemini rimodella le previsioni finanziarie interpretando diversi dati nei report finanziari e nelle tendenze di mercato, fornendo approfondimenti rapidi per un processo decisionale informato.

Le sfide

Sebbene Google Gemini abbia fatto passi da gigante nel progresso dell’intelligenza artificiale multimodale, deve affrontare alcune sfide che richiedono un’attenta considerazione. A causa della sua vasta formazione sui dati, è essenziale affrontarlo con cautela per garantire un utilizzo responsabile dei dati degli utenti, affrontando le preoccupazioni sulla privacy e sul copyright. Potenziali distorsioni nei dati di addestramento pongono anche problemi di equità, rendendo necessari test etici prima di qualsiasi pubblicazione pubblica per ridurre al minimo tali distorsioni. Esistono anche preoccupazioni circa il potenziale uso improprio di potenti modelli di IA come Gemini per attacchi informatici, evidenziando l’importanza di un’implementazione responsabile e di una supervisione continua nel panorama dinamico dell’IA.

Sviluppo futuro dei Gemelli

Google ha affermato il proprio impegno nel potenziare Gemini, potenziandolo per le versioni future con progressi nella pianificazione e nella memoria. Inoltre, l’azienda mira ad espandere la finestra di contesto, consentendo a Gemini di elaborare ancora più informazioni e fornire risposte più sfumate. In attesa di potenziali scoperte, le capacità distintive di Gemini offrono prospettive promettenti per il futuro dell’intelligenza artificiale.

Conclusione

Gemini di Google DeepMind rappresenta un cambio di paradigma nell’integrazione dell’intelligenza artificiale, superando i modelli tradizionali. Grazie alla multimodalità nativa e al ragionamento intermodale, i Gemelli eccellono in compiti complessi. Nonostante le sfide, le sue applicazioni nel ragionamento avanzato, nella programmazione, nella diagnostica e nella trasformazione delle previsioni finanziarie ne evidenziano il potenziale. Mentre Google si impegna per il suo sviluppo futuro, il profondo impatto di Gemini rimodella sottilmente il panorama dell’intelligenza artificiale, segnando l’inizio di una nuova era nelle capacità multimodali.

Il dottor Tehseen Zia è professore associato di ruolo presso l'Università COMSATS di Islamabad e ha conseguito un dottorato di ricerca in intelligenza artificiale presso l'Università della Tecnologia di Vienna, in Austria. Specializzato in Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Data Science e Computer Vision, ha dato contributi significativi con pubblicazioni su rinomate riviste scientifiche. Il dottor Tehseen ha anche guidato vari progetti industriali in qualità di ricercatore principale e ha lavorato come consulente in materia di intelligenza artificiale.