Intelligenza Artificiale
Modelli di progettazione in Python per ingegneri AI e LLM: una guida pratica

Per gli ingegneri dell'intelligenza artificiale è fondamentale creare un codice pulito, efficiente e manutenibile, soprattutto quando si costruiscono sistemi complessi.
Modelli di progettazione sono soluzioni riutilizzabili a problemi comuni nella progettazione del software. Per Ingegneri di intelligenza artificiale e modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), i design pattern aiutano a costruire sistemi robusti, scalabili e manutenibili che gestiscono flussi di lavoro complessi in modo efficiente. Questo articolo si addentra nei design pattern in Python, concentrandosi sulla loro rilevanza nell'IA e LLMbasati su. Spiegherò ogni pattern con casi d'uso pratici di IA ed esempi di codice Python.
Esploriamo alcuni modelli di progettazione chiave particolarmente utili nei contesti di intelligenza artificiale e apprendimento automatico, insieme ad esempi in Python.
Perché i modelli di progettazione sono importanti per gli ingegneri dell'intelligenza artificiale
I sistemi di intelligenza artificiale spesso implicano:
- Creazione di oggetti complessi (ad esempio, caricamento di modelli, pipeline di preelaborazione dei dati).
- Gestione delle interazioni tra componenti (ad esempio, inferenza del modello, aggiornamenti in tempo reale).
- Gestire scalabilità, manutenibilità e flessibilità per soddisfare requisiti mutevoli.
I design pattern affrontano queste sfide, fornendo una struttura chiara e riducendo le correzioni ad hoc. Si dividono in tre categorie principali:
- Modelli Creativi: Concentrati sulla creazione di oggetti. (Singleton, Factory, Builder)
- Modelli strutturali: Organizza le relazioni tra gli oggetti. (Adattatore, Decoratore)
- Modelli comportamentali: Gestire la comunicazione tra oggetti. (Strategia, Osservatore)
1. Modello Singleton
La sezione Currents, dedicata a opere audaci e innovative di artisti emergenti e affermati, include la prima statunitense di Mare’s Nest di Ben Rivers, descritto come “un enigmatico road movie ambientato in un mondo post-apocalittico governato da bambini”. Tra gli altri titoli spiccano Dracula di Radu Jude e With Hasan in Gaza di Kamal Aljafari. Modello singolo assicura che una classe abbia una sola istanza e fornisce un punto di accesso globale a tale istanza. Ciò è particolarmente prezioso nei flussi di lavoro AI in cui le risorse condivise, come impostazioni di configurazione, sistemi di registrazione o istanze di modello, devono essere gestite in modo coerente senza ridondanza.
Quando usare
- Gestione delle configurazioni globali (ad esempio, iperparametri del modello).
- Condivisione di risorse tra più thread o processi (ad esempio, Memoria della GPU).
- Garantire un accesso coerente a un singolo motore di inferenza o connessione al database.
Implementazione/Attuazione
Ecco come implementare un pattern Singleton in Python per gestire le configurazioni per un modello di intelligenza artificiale:
class ModelConfig: """ A Singleton class for managing global model configurations. """ _instance = None # Class variable to store the singleton instance def __new__(cls, *args, **kwargs): if not cls._instance: # Create a new instance if none exists cls._instance = super().__new__(cls) cls._instance.settings = {} # Initialize configuration dictionary return cls._instance def set(self, key, value): """ Set a configuration key-value pair. """ self.settings[key] = value def get(self, key): """ Get a configuration value by key. """ return self.settings.get(key) # Usage Example config1 = ModelConfig() config1.set("model_name", "GPT-4") config1.set("batch_size", 32) # Accessing the same instance config2 = ModelConfig() print(config2.get("model_name")) # Output: GPT-4 print(config2.get("batch_size")) # Output: 32 print(config1 is config2) # Output: True (both are the same instance)
Spiegazione
- La sezione Currents, dedicata a opere audaci e innovative di artisti emergenti e affermati, include la prima statunitense di Mare’s Nest di Ben Rivers, descritto come “un enigmatico road movie ambientato in un mondo post-apocalittico governato da bambini”. Tra gli altri titoli spiccano Dracula di Radu Jude e With Hasan in Gaza di Kamal Aljafari.
__new__
Metodo: Questo assicura che venga creata solo un'istanza della classe. Se esiste già un'istanza, restituisce quella esistente. - Stato condiviso: Entrambi
config1
econfig2
puntano alla stessa istanza, rendendo tutte le configurazioni globalmente accessibili e coerenti. - Caso d'uso dell'intelligenza artificiale: Utilizzare questo modello per gestire impostazioni globali come percorsi verso set di dati, configurazioni di registrazione o variabili di ambiente.
2. Modello di fabbrica
La sezione Currents, dedicata a opere audaci e innovative di artisti emergenti e affermati, include la prima statunitense di Mare’s Nest di Ben Rivers, descritto come “un enigmatico road movie ambientato in un mondo post-apocalittico governato da bambini”. Tra gli altri titoli spiccano Dracula di Radu Jude e With Hasan in Gaza di Kamal Aljafari. Modello di fabbrica fornisce un modo per delegare la creazione di oggetti a sottoclassi o metodi di fabbrica dedicati. Nei sistemi AI, questo modello è ideale per creare diversi tipi di modelli, caricatori di dati o pipeline in modo dinamico in base al contesto.
Quando usare
- Creazione dinamica di modelli basati sull'input dell'utente o sui requisiti delle attività.
- Gestione di logiche complesse per la creazione di oggetti (ad esempio pipeline di pre-elaborazione multi-step).
- Separare l'istanziazione degli oggetti dal resto del sistema per migliorare la flessibilità.
Implementazione/Attuazione
Costruiamo una Factory per creare modelli per diverse attività di intelligenza artificiale, come la classificazione del testo, la sintesi e la traduzione:
class BaseModel: """ Abstract base class for AI models. """ def predict(self, data): raise NotImplementedError("Subclasses must implement the `predict` method") class TextClassificationModel(BaseModel): def predict(self, data): return f"Classifying text: {data}" class SummarizationModel(BaseModel): def predict(self, data): return f"Summarizing text: {data}" class TranslationModel(BaseModel): def predict(self, data): return f"Translating text: {data}" class ModelFactory: """ Factory class to create AI models dynamically. """ @staticmethod def create_model(task_type): """ Factory method to create models based on the task type. """ task_mapping = { "classification": TextClassificationModel, "summarization": SummarizationModel, "translation": TranslationModel, } model_class = task_mapping.get(task_type) if not model_class: raise ValueError(f"Unknown task type: {task_type}") return model_class() # Usage Example task = "classification" model = ModelFactory.create_model(task) print(model.predict("AI will transform the world!")) # Output: Classifying text: AI will transform the world!
Spiegazione
- Classe base astratta: Il
BaseModel
la classe definisce l'interfaccia (predict
) che tutte le sottoclassi devono implementare, garantendo la coerenza. - Logica di fabbrica: Il
ModelFactory
seleziona dinamicamente la classe appropriata in base al tipo di attività e crea un'istanza. - Estensibilità: Aggiungere un nuovo tipo di modello è semplice: basta implementare una nuova sottoclasse e aggiornare la fabbrica
task_mapping
.
Caso d'uso dell'intelligenza artificiale
Immagina di progettare un sistema che seleziona un LLM diverso (ad esempio, BERT, GPT o T5) in base al task. Il pattern Factory semplifica l'estensione del sistema man mano che nuovi modelli diventano disponibili senza modificare il codice esistente.
3. Modello del costruttore
La sezione Currents, dedicata a opere audaci e innovative di artisti emergenti e affermati, include la prima statunitense di Mare’s Nest di Ben Rivers, descritto come “un enigmatico road movie ambientato in un mondo post-apocalittico governato da bambini”. Tra gli altri titoli spiccano Dracula di Radu Jude e With Hasan in Gaza di Kamal Aljafari. Modello costruttore Builder separa la costruzione di un oggetto complesso dalla sua rappresentazione. È utile quando un oggetto comporta più passaggi per inizializzarlo o configurarlo.
Quando usare
- Creazione di pipeline multi-step (ad esempio, pre-elaborazione dei dati).
- Gestione delle configurazioni per esperimenti o addestramento del modello.
- Creazione di oggetti che richiedono molti parametri, garantendo leggibilità e manutenibilità.
Implementazione/Attuazione
Ecco come utilizzare il modello Builder per creare una pipeline di pre-elaborazione dei dati:
class DataPipeline: """ Builder class for constructing a data preprocessing pipeline. """ def __init__(self): self.steps = [] def add_step(self, step_function): """ Add a preprocessing step to the pipeline. """ self.steps.append(step_function) return self # Return self to enable method chaining def run(self, data): """ Execute all steps in the pipeline. """ for step in self.steps: data = step(data) return data # Usage Example pipeline = DataPipeline() pipeline.add_step(lambda x: x.strip()) # Step 1: Strip whitespace pipeline.add_step(lambda x: x.lower()) # Step 2: Convert to lowercase pipeline.add_step(lambda x: x.replace(".", "")) # Step 3: Remove periods processed_data = pipeline.run(" Hello World. ") print(processed_data) # Output: hello world
Spiegazione
- Metodi concatenati: Il
add_step
Il metodo consente il concatenamento per una sintassi intuitiva e compatta durante la definizione delle pipeline. - Esecuzione passo dopo passo: La pipeline elabora i dati eseguendo ogni passaggio in sequenza.
- Caso d'uso dell'intelligenza artificiale: Utilizzare il modello Builder per creare pipeline di pre-elaborazione dati complesse e riutilizzabili o configurazioni di addestramento modelli.
4. Modello strategico
La sezione Currents, dedicata a opere audaci e innovative di artisti emergenti e affermati, include la prima statunitense di Mare’s Nest di Ben Rivers, descritto come “un enigmatico road movie ambientato in un mondo post-apocalittico governato da bambini”. Tra gli altri titoli spiccano Dracula di Radu Jude e With Hasan in Gaza di Kamal Aljafari. Modello di strategia definisce una famiglia di algoritmi intercambiabili, incapsulando ciascuno di essi e consentendo al comportamento di cambiare dinamicamente in fase di esecuzione. Ciò è particolarmente utile nei sistemi di intelligenza artificiale in cui lo stesso processo (ad esempio, inferenza o elaborazione dei dati) potrebbe richiedere approcci diversi a seconda del contesto.
Quando usare
- Passare da uno diverso all'altro inferenza strategie (ad esempio, elaborazione batch vs. streaming).
- Applicare dinamicamente diverse tecniche di elaborazione dei dati.
- Scelta di strategie di gestione delle risorse in base all'infrastruttura disponibile.
Implementazione/Attuazione
Utilizziamo lo Strategy Pattern per implementare due diverse strategie di inferenza per un modello di intelligenza artificiale: inferenza batch e inferenza streaming.
class InferenceStrategy: """ Abstract base class for inference strategies. """ def infer(self, model, data): raise NotImplementedError("Subclasses must implement the `infer` method") class BatchInference(InferenceStrategy): """ Strategy for batch inference. """ def infer(self, model, data): print("Performing batch inference...") return [model.predict(item) for item in data] class StreamInference(InferenceStrategy): """ Strategy for streaming inference. """ def infer(self, model, data): print("Performing streaming inference...") results = [] for item in data: results.append(model.predict(item)) return results class InferenceContext: """ Context class to switch between inference strategies dynamically. """ def __init__(self, strategy: InferenceStrategy): self.strategy = strategy def set_strategy(self, strategy: InferenceStrategy): """ Change the inference strategy dynamically. """ self.strategy = strategy def infer(self, model, data): """ Delegate inference to the selected strategy. """ return self.strategy.infer(model, data) # Mock Model Class class MockModel: def predict(self, input_data): return f"Predicted: {input_data}" # Usage Example model = MockModel() data = ["sample1", "sample2", "sample3"] context = InferenceContext(BatchInference()) print(context.infer(model, data)) # Output: # Performing batch inference... # ['Predicted: sample1', 'Predicted: sample2', 'Predicted: sample3'] # Switch to streaming inference context.set_strategy(StreamInference()) print(context.infer(model, data)) # Output: # Performing streaming inference... # ['Predicted: sample1', 'Predicted: sample2', 'Predicted: sample3']
Spiegazione
- Classe di strategia astratta: Il
InferenceStrategy
definisce l'interfaccia che tutte le strategie devono seguire. - Strategie concrete: Ogni strategia (ad esempio,
BatchInference
,StreamInference
) implementa la logica specifica di quell'approccio. - Commutazione dinamica: Il
InferenceContext
consente di cambiare strategia in fase di esecuzione, offrendo flessibilità per diversi casi d'uso.
Quando usare
- Passa da inferenza batch per l'elaborazione offline e inferenza streaming per applicazioni in tempo reale.
- Adattare dinamicamente le tecniche di pre-elaborazione o di aumento dei dati in base all'attività o al formato di input.
5. Modello dell'osservatore
La sezione Currents, dedicata a opere audaci e innovative di artisti emergenti e affermati, include la prima statunitense di Mare’s Nest di Ben Rivers, descritto come “un enigmatico road movie ambientato in un mondo post-apocalittico governato da bambini”. Tra gli altri titoli spiccano Dracula di Radu Jude e With Hasan in Gaza di Kamal Aljafari. Modello osservatore stabilisce una relazione uno-a-molti tra oggetti. Quando un oggetto (il soggetto) cambia stato, tutti i suoi dipendenti (osservatori) vengono automaticamente avvisati. Ciò è particolarmente utile nei sistemi di intelligenza artificiale per il monitoraggio in tempo reale, la gestione degli eventi o la sincronizzazione dei dati.
Quando usare
- Monitoraggio di parametri quali accuratezza o perdita durante l'addestramento del modello.
- Aggiornamenti in tempo reale per dashboard o registri.
- Gestione delle dipendenze tra componenti in flussi di lavoro complessi.
Implementazione/Attuazione
Utilizziamo l'Observer Pattern per monitorare le prestazioni di un modello di intelligenza artificiale in tempo reale.
class Subject: """ Base class for subjects being observed. """ def __init__(self): self._observers = [] def attach(self, observer): """ Attach an observer to the subject. """ self._observers.append(observer) def detach(self, observer): """ Detach an observer from the subject. """ self._observers.remove(observer) def notify(self, data): """ Notify all observers of a change in state. """ for observer in self._observers: observer.update(data) class ModelMonitor(Subject): """ Subject that monitors model performance metrics. """ def update_metrics(self, metric_name, value): """ Simulate updating a performance metric and notifying observers. """ print(f"Updated {metric_name}: {value}") self.notify({metric_name: value}) class Observer: """ Base class for observers. """ def update(self, data): raise NotImplementedError("Subclasses must implement the `update` method") class LoggerObserver(Observer): """ Observer to log metrics. """ def update(self, data): print(f"Logging metric: {data}") class AlertObserver(Observer): """ Observer to raise alerts if thresholds are breached. """ def __init__(self, threshold): self.threshold = threshold def update(self, data): for metric, value in data.items(): if value > self.threshold: print(f"ALERT: {metric} exceeded threshold with value {value}") # Usage Example monitor = ModelMonitor() logger = LoggerObserver() alert = AlertObserver(threshold=90) monitor.attach(logger) monitor.attach(alert) # Simulate metric updates monitor.update_metrics("accuracy", 85) # Logs the metric monitor.update_metrics("accuracy", 95) # Logs and triggers alert
- Oggetto: Gestisce un elenco di osservatori e li avvisa quando cambia il suo stato. In questo esempio, il
ModelMonitor
la classe tiene traccia delle metriche. - Gli osservatori: Esegui azioni specifiche quando notificato. Ad esempio, il
LoggerObserver
registra le metriche, mentre ilAlertObserver
genera avvisi se viene superata una soglia. - Progettazione disaccoppiata: Osservatori e soggetti sono scarsamente accoppiati, rendendo il sistema modulare ed estensibile.
Come i modelli di progettazione differiscono per gli ingegneri AI rispetto agli ingegneri tradizionali
I design pattern, pur essendo universalmente applicabili, assumono caratteristiche uniche quando implementati nell'ingegneria AI rispetto all'ingegneria software tradizionale. La differenza sta nelle sfide, negli obiettivi e nei flussi di lavoro intrinseci ai sistemi AI, che spesso richiedono che i pattern siano adattati o estesi oltre i loro usi convenzionali.
1. Creazione di oggetti: esigenze statiche vs. dinamiche
- Ingegneria tradizionale: I pattern di creazione di oggetti come Factory o Singleton sono spesso utilizzati per gestire configurazioni, connessioni al database o stati di sessione utente. Questi sono generalmente statici e ben definiti durante la progettazione del sistema.
- Ingegneria dell'IA: La creazione di oggetti spesso comporta flussi di lavoro dinamici, Quali:
- Creazione di modelli al volo basati sull'input dell'utente o sui requisiti di sistema.
- Caricamento di diverse configurazioni di modelli per attività quali traduzione, riepilogo o classificazione.
- Creazione di più pipeline di elaborazione dati che variano in base alle caratteristiche del set di dati (ad esempio, testo tabellare o non strutturato).
Esempio:Nell'intelligenza artificiale, un modello Factory potrebbe generare dinamicamente un modello di apprendimento profondo basato sul tipo di attività e sui vincoli hardware, mentre nei sistemi tradizionali potrebbe semplicemente generare un componente dell'interfaccia utente.
2. Limitazioni delle prestazioni
- Ingegneria tradizionale: I modelli di progettazione sono in genere ottimizzati per la latenza e la produttività in applicazioni quali server Web, query di database o rendering dell'interfaccia utente.
- Ingegneria dell'IA: I requisiti di prestazione nell'IA si estendono a latenza di inferenza del modello, Scheda grafica/TPU utilizzo e ottimizzazione della memoriaI modelli devono adattarsi:
- Memorizzazione nella cache dei risultati intermedi per ridurre i calcoli ridondanti (modelli Decorator o Proxy).
- Algoritmi di commutazione dinamica (modello strategico) per bilanciare latenza e precisione in base al carico del sistema o a vincoli in tempo reale.
3. Natura centrata sui dati
- Ingegneria tradizionale: I modelli spesso operano su strutture di input-output fisse (ad esempio, moduli, risposte API REST).
- Ingegneria dell'IA: I modelli devono gestire variabilità dei dati sia nella struttura che nella scala, tra cui:
- Streaming di dati per sistemi in tempo reale.
- Dati multimodali (ad esempio testo, immagini, video) che richiedono pipeline con fasi di elaborazione flessibili.
- Set di dati di grandi dimensioni che necessitano di pipeline di pre-elaborazione e ampliamento efficienti, spesso utilizzando modelli come Builder o Pipeline.
4. Sperimentazione vs. Stabilità
- Ingegneria tradizionale: L'enfasi è posta sulla creazione di sistemi stabili e prevedibili in cui i modelli garantiscano prestazioni e affidabilità costanti.
- Ingegneria dell'IA: I flussi di lavoro dell'intelligenza artificiale sono spesso sperimentale e coinvolgere:
- Iterare su diverse architetture di modelli o tecniche di pre-elaborazione dei dati.
- Aggiornamento dinamico dei componenti del sistema (ad esempio, riaddestramento dei modelli, scambio di algoritmi).
- Estensione dei flussi di lavoro esistenti senza interrompere le pipeline di produzione, spesso utilizzando modelli estensibili come Decorator o Factory.
Esempio:Una Factory in AI potrebbe non solo istanziare un modello, ma anche allegare pesi precaricati, configurare ottimizzatori e collegare callback di addestramento, il tutto in modo dinamico.