Seguici sui social

I 10 migliori strumenti di intelligenza artificiale per il settore immobiliare (agosto 2025)

Best Of

I 10 migliori strumenti di intelligenza artificiale per il settore immobiliare (agosto 2025)

Unite.AI si impegna a rigorosi standard editoriali. Potremmo ricevere un compenso quando fai clic sui link ai prodotti che esaminiamo. Si prega di visualizzare il nostro divulgazione di affiliati.

L'intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui i professionisti del settore immobiliare operano. Dall'automazione delle attività di routine all'analisi dei dati di mercato, Immobiliare AI Gli strumenti possono aiutare agenti, broker, investitori e gestori immobiliari a lavorare in modo più intelligente. Tuttavia, con così tante opzioni sul mercato, è difficile sapere quali piattaforme valgano davvero il vostro tempo e denaro. In questo confronto, analizzeremo i migliori strumenti basati sull'intelligenza artificiale nel settore immobiliare, analizzando un mix di casi d'uso che vanno dalla generazione di lead all'analisi degli investimenti. Che siate agenti immobiliari o investitori alle prime armi, questa guida vi aiuterà a trovare la soluzione giusta per le vostre esigenze.

Gli strumenti di seguito rappresentano le principali soluzioni che utilizzano l'intelligenza artificiale per risparmiare tempo, aumentare l'efficienza e scoprire nuove opportunità. Analizzeremo i punti di forza di ogni strumento, gli utenti ideali, i prezzi e altro ancora. Alla fine, avrai una panoramica chiara del settore immobiliare basato sull'intelligenza artificiale e di come questi strumenti possano offrirti un vantaggio competitivo.

Tabella comparativa dei migliori strumenti di intelligenza artificiale per il settore immobiliare

Strumento AI Ideale per Prezzo Caratteristiche
Stima di Zillow Stime immobiliari rapide Gratis Stime immediate del valore della casa
Mashvisor Investitori in affitto $ 24.99 /mo Confronta il ROI a breve e lungo termine
Alma di DealMachine Generazione di lead fuori mercato $ 99 /mo Scoperta di proprietà basata sull'intelligenza artificiale
Agente saggio CRM all-in-one per agenti $ 49 /mo Punteggio dei lead e automazione AI
Styldod Marketing per inserzioni globali Custom Messa in scena virtuale + contenuti AI
Scrivi.case Copywriting immobiliare $ 8 /mo Descrizioni scritte dall'intelligenza artificiale
Matterport Tour delle proprietà in 3D $ 9.99 /mo Passeggiate in stile "casa delle bambole"
Verifica offerta Analisi dell'affare Gratuito / $10+ ROI e flusso di cassa con un clic
AppFolio Realm-X Scalabilità dei gestori immobiliari Basato sull'utilizzo Assistente di leasing AI
Reonomy Agenti commerciali $ 299 /mo Dati sulla proprietà immobiliare commerciale + approfondimenti sull'intelligenza artificiale

I 10 migliori strumenti di intelligenza artificiale per il settore immobiliare

1. Stima di Zillow

Zestimate di Zillow è forse lo strumento immobiliare basato sull'intelligenza artificiale più conosciuto. È uno strumento gratuito per la stima del valore immobiliare disponibile sulla piattaforma di Zillow, che utilizza l'apprendimento automatico per analizzare registri pubblici, vendite comparabili e altri dati per fornire una stima immediata del valore di un immobile. Sebbene originariamente pensato per i consumatori, molti agenti e investitori utilizzano Zestimate anche per ottenere un valore approssimativo dell'immobile o per valutare le tendenze del quartiere. Zillow perfeziona costantemente l'algoritmo (utilizzando anche la visione artificiale per analizzare le foto degli annunci nelle versioni più recenti, al fine di migliorarne la precisione).

Per una rapida valutazione del valore di un immobile, Zestimate è estremamente pratico. Gli investitori più giovani o di piccole dimensioni che non necessitano di analisi dettagliate traggono vantaggio dalla sua semplicità. Offre inoltre dati di base sul quartiere e può personalizzare i suggerimenti in base all'attività dell'utente. Gli agenti immobiliari a volte sfruttano Zestimate per avviare discussioni sui prezzi con i clienti, mentre i proprietari di casa lo utilizzano per monitorare il valore del proprio immobile.

Pro e contro

  • Gratuito e accessibile: non è richiesto alcun costo o accesso per ottenere un preventivo.
  • Ampia copertura di dati: utilizza un enorme set di dati di milioni di case negli Stati Uniti, aggiornato regolarmente.
  • Facile da usare: interfaccia semplice adatta a chiunque, non sono richieste competenze tecniche.
  • Confronti rapidi: possono mostrare rapidamente vendite e tendenze recenti e comparabili nella zona.
  • La precisione varia: solo una stima approssimativa; i valori effettivi possono variare a seconda delle condizioni della casa o di fattori locali.
  • Dettagli limitati: mancano le metriche finanziarie approfondite di cui un investitore potrebbe aver bisogno (ad esempio, flusso di cassa, tasso di capitalizzazione).
  • Nessuna personalizzazione per i professionisti: non è pensato su misura per flussi di lavoro degli agenti o scenari di investitori che vanno oltre l'uso di base.
  • Incentrato sugli USA: riguarda principalmente le proprietà negli Stati Uniti (non utile per i mercati internazionali).

Per chi è questo: Zestimate è il migliore per coloro che hanno bisogno di un snapshot veloce e gratuito del valore dell'immobile. Non sostituisce una perizia completa o un'analisi dettagliata, ma è un ottimo punto di partenza per proprietari di immobili e investitori alle prime armi. Consigliamo di utilizzarlo come riferimento iniziale, per poi approfondire con altri strumenti presenti in questo elenco per una due diligence completa.

Prezzi

  • Gratuito: Zestimate di Zillow è completamente gratuito per chiunque. Basta inserire un indirizzo e ottenere un preventivo.
  • Nessuna versione premium. (I ricavi di Zillow provengono da pubblicità e programmi di lead generation come Premier Agent, non dall'utilizzo di Zestimate.)

Visita Zillow Zestimate →

2. Mashvisor

Come trovare e gestire i migliori investimenti immobiliari con Mashvisor

Mashvisor è una piattaforma di analisi immobiliare basata sull'intelligenza artificiale che aiuta gli investitori immobiliari a trovare e valutare immobili a reddito. Aggrega dati su quartieri e annunci immobiliari in tutti gli Stati Uniti, quindi utilizza algoritmi per proiettare redditi da locazione, tassi di occupazione, flussi di cassa e ROI sia per gli affitti tradizionali a lungo termine che per gli affitti a breve termine di Airbnb. In altre parole, Mashvisor può trasformare mesi di ricerca in un'analisi rapida.

Le dashboard interattive e le mappe di calore di Mashvisor permettono agli investitori di individuare a colpo d'occhio le aree migliori per investire. È possibile confrontare gli immobili e vedere quale sarebbe più redditizio come affitto a breve termine rispetto a un affitto a lungo termine, una decisione fondamentale per molti investitori. La piattaforma fornisce comparativi, statistiche di quartiere e persino uno strumento di ricerca immobiliare per filtrare gli annunci MLS alla ricerca di offerte ad alto potenziale. È come avere un data scientist personale per la tua attività immobiliare.

Pro e contro

  • Analisi completa: fornisce automaticamente flussi di cassa, tasso di capitalizzazione, occupazione e altre metriche, evitando agli investitori di dover creare i propri fogli di calcolo.
  • Confronta le strategie di affitto: capacità unica di valutare parallelamente le prestazioni di Airbnb rispetto a quelle degli affitti tradizionali.
  • Mappe di calore e approfondimenti: visualizza i quartieri più "interessanti" per gli investimenti in base a parametri di rendimento, il che rappresenta un enorme risparmio di tempo per le ricerche di mercato.
  • Adatto ai principianti: interfaccia intuitiva e Knowledge Center con articoli e tutorial per i nuovi investitori.
  • Costi dell'abbonamento: per usufruire di tutte le funzionalità è necessario un abbonamento a pagamento, che può risultare costoso per gli investitori amatoriali.
  • Limitazioni dei dati: si basa sui dati disponibili; nelle aree con dati scarsi o in rapida evoluzione, le proiezioni potrebbero essere meno affidabili.
  • Solo USA: si concentra sul mercato immobiliare statunitense, pertanto gli investitori internazionali non troveranno dati sugli immobili all'estero.
  • Nessuna integrazione MLS live per le offerte: sebbene trovi e analizzi le offerte, sono comunque necessari strumenti separati per fare offerte o gestire le proprietà (Mashvisor è esclusivamente analitico).

Per chi è questo: Mashvisor è ideale per gli investitori immobiliari in affitto che desiderano valutare rapidamente la redditività e confrontare gli scenari di investimento.

Prezzi

  • Piano Lite: $ 24.99/mese – Analizza le singole proprietà (ROI per annunci tradizionali e Airbnb, comparabili, ecc.). Ideale per i principianti che vogliono valutare un'offerta alla volta.
  • Piano standard: $74.99/mese – Include analisi di quartiere, ricerca dei mercati principali e altre esportazioni. Adatto agli investitori attivi che guardano a più mercati.
  • Piano professionale: $99.99/mese – Funzionalità di ricerca in blocco, ricerca di immobili multifamiliari e pignoramenti, gestione clienti. Rivolto a investitori a tempo pieno o agenti che collaborano con investitori.

Visita Mashvisor →

3. Alma di DealMachine

Hai domande su Alma? Ecco la guida alle FAQ sull'intelligenza artificiale immobiliare di DealMachine.

Alma di DealMachine è un assistente per gli investimenti immobiliari basato sull'intelligenza artificiale, specializzato nella ricerca di offerte fuori mercato. Parte integrante dell'app DealMachine (famosa per la sua funzione di "guidare per guadagnare"), Alma utilizza l'intelligenza artificiale per identificare immobili che potrebbero rappresentare opportunità di investimento, spesso non presenti su MLS, e aiuta persino a contattare i proprietari. Combina dati immobiliari, informazioni sui proprietari e analisi basate sull'intelligenza artificiale per aiutare gli utenti (agenti o investitori) a individuare venditori motivati ​​e immobili sottovalutati prima che chiunque altro li trovi.

I lead fuori mercato sono il pane quotidiano di molti grossisti e investitori immobiliari. Alma automatizza il lavoro più impegnativo analizzando i registri pubblici, monitorando gli indicatori di difficoltà degli immobili e assegnando punteggi ai lead per te. Può redigere lettere o messaggi di sensibilizzazione e guidarti nell'analisi del potenziale ROI dell'operazione.

Pro e contro

  • Focus fuori mercato: eccelle nello scoprire immobili nascosti (ad esempio, proprietari assenti, pre-pignoramenti) che non sono presenti sui siti di inserzioni.
  • Informazioni guidate dall'intelligenza artificiale: forniscono analisi immobiliari e consigli sui passaggi successivi (come un coach di investimenti tascabile).
  • Contatto automatizzato: è possibile avviare il contatto con i proprietari tramite cartoline, e-mail o chiamate con modelli, risparmiando molto tempo sul marketing.
  • Integrato con DealMachine: funziona perfettamente con le altre funzionalità di DealMachine (mappe stradali, tracciamento dei proprietari, ecc.), il tutto in un'app mobile per l'uso in movimento.
  • Costo dell'abbonamento: a partire da $ 99 al mese, è un investimento che probabilmente vale la pena fare solo se si è alla ricerca attiva di offerte.
  • Curva di apprendimento: i nuovi utenti devono imparare cosa significano gli output dell'IA e come seguirli in modo efficace (non è una macchina magica che fa soldi senza sforzo).
  • Limitato a determinati mercati: funziona meglio nelle aree in cui sono disponibili ampi dati immobiliari; gli stati molto piccoli o in cui non è consentita la divulgazione potrebbero fornire meno informazioni.
  • Incentrato sull'investitore: gli agenti possono utilizzarlo, ma se sei un agente che si occupa solo di annunci sul mercato, le competenze di Alma anche fuori mercato potrebbero andare oltre le tue esigenze.

Per chi è questo: Alma di DealMachine è la soluzione ideale per investitori e agenti proattivi che si concentrano su immobili fuori mercato.

Prezzi

  • Piano di base: ~$99/mese – Include l'assistente AI Alma e le funzionalità principali di DealMachine per i singoli investitori.
  • Piani professionali e di squadra: Livelli più elevati disponibili per l'uso in team, sconti per l'invio di e-mail in grandi quantità e gestione estesa dei lead (i prezzi variano, contattare il reparto vendite).
  • Add-ons: DealMachine offre funzionalità come un dialer telefonico basato sull'intelligenza artificiale e sequenze di posta elettronica come componenti aggiuntivi, che possono integrare Alma per un sistema di marketing completamente automatizzato.

Visita Alma →

4. Agente saggio

Wise Agent: un CRM immobiliare semplice, intelligente e conveniente

Wise Agent è un'agenzia immobiliare CRM (Customer Relationship Management System) potenziato con funzionalità di intelligenza artificiale per aiutare gli agenti a tenere sotto controllo i propri lead e clienti. Combina la gestione dei contatti, l'automazione del marketing e il monitoraggio delle transazioni, con recenti integrazioni basate sull'intelligenza artificiale come il lead scoring e i suggerimenti di contenuto. Wise Agent è presente da anni come un CRM popolare per gli agenti immobiliari e la sua integrazione con l'intelligenza artificiale mira a semplificare ulteriormente il flusso di lavoro quotidiano di un agente, dal follow-up dei potenziali clienti alla pubblicazione sui social media.

L'intelligenza artificiale di Wise Agent si concentra su produttività e definizione delle priorità. Ad esempio, può analizzare il tuo database di lead ed evidenziare quelli più interessanti in modo da contattarli per primi. Può anche creare email per campagne di drip marketing o post sui social media, risparmiando tempo nella creazione di contenuti di marketing. La piattaforma include la gestione delle attività, checklist per le transazioni e persino un dialer integrato. In breve, è un unico punto di riferimento per la gestione di un'attività immobiliare, reso ancora più intelligente dall'automazione.

Pro e contro

  • Lead scoring basato sull'intelligenza artificiale: classifica automaticamente i lead in base al loro probabile coinvolgimento, aiutando gli agenti a concentrarsi su quelli con maggiori probabilità di conversione.
  • Invii automatici: pianifica email e SMS di follow-up in modo da poter coltivare i lead senza sforzi manuali.
  • CRM all-in-one: combina database dei contatti, calendario, documenti e marketing in un'unica piattaforma, riducendo la necessità di utilizzare più strumenti.
  • Conveniente: prezzi competitivi (49 $ al mese per la versione standard) rispetto ad alcuni CRM immobiliari di grandi nomi, inoltre offre una prova gratuita.
  • Interfaccia un po' datata: pur essendo funzionale, l'interfaccia utente non è moderna o accattivante come quella di alcune app più recenti (anche se sono in corso dei miglioramenti).
  • Configurazione richiesta: per sfruttare al meglio questa funzionalità, è necessario importare i contatti e impostare le pipeline. L'onboarding iniziale può richiedere un po' di lavoro.
  • Ambito di applicazione dell'intelligenza artificiale limitato: le funzionalità dell'intelligenza artificiale riguardano principalmente il lead scoring e alcuni contenuti; non è un chatbot o un assistente conversazionale basato sull'intelligenza artificiale.
  • Integrazione necessaria per il marketing avanzato: ad esempio, l'integrazione dei social media esiste, ma l'utilizzo di piattaforme pubblicitarie specializzate o di analisi avanzate potrebbe richiedere strumenti aggiuntivi.

Per chi è questo: Wise Agent è una scelta solida per gli agenti immobiliari che cercano un CRM pratico assistito dall'intelligenza artificiale per gestire la propria attività.

Prezzi

  • Prova gratuita di 14 giorni: Prova tutte le funzionalità senza impegno.
  • Piano standard: $49/mese – Include funzionalità CRM complete, lead scoring basato sull'intelligenza artificiale, drip marketing, contatti illimitati e supporto. Sconti disponibili per la fatturazione annuale.
  • Piani Broker/Team: Wise Agent offre pacchetti per team e opzioni aziendali; i prezzi sono generalmente personalizzati (contattate il reparto vendite per un preventivo). Questi piani consentono l'utilizzo da parte di più utenti, la creazione di report per i team e il controllo amministrativo.

Visita Wise Agent →

5. Styldod

Guida rapida al miglioramento dell'immagine degli annunci immobiliari | Styldod

Styldod è un hub di marketing immobiliare basato sull'intelligenza artificiale, noto soprattutto per i suoi servizi di virtual staging. Offre una suite di strumenti che utilizzano l'intelligenza artificiale per aiutare agenti e broker a commercializzare immobili: pensate all'allestimento virtuale di stanze vuote, al miglioramento automatico delle foto, alle descrizioni degli immobili scritte dall'intelligenza artificiale, ai contenuti per i social media e altro ancora. In sostanza, Styldod si propone di essere un punto di riferimento unico per la creazione di tutti gli elementi visivi e i testi necessari per far risaltare un annuncio, senza dover assumere un team di marketing di grandi dimensioni.

Vendere un immobile è tutta una questione di presentazione. Il virtual staging di Styldod può trasformare una stanza vuota e anonima in uno spazio splendidamente arredato in una fotografia, il tutto in digitale, a una frazione del costo di un allestimento fisico. Il suo AI Marketing Hub può generare volantini immobiliari accattivanti, didascalie accattivanti per i social media e persino descrizioni complete dell'immobile basate su pochi input.

Pro e contro

  • Allestimento virtuale su larga scala: il tempo di consegna è rapido (spesso 24-48 ore) e costa una frazione dell'allestimento tradizionale, con risultati estremamente realistici. Questo aiuta gli annunci a distinguersi senza dover sostenere spese eccessive.
  • Creazione di contenuti all-in-one: dalle descrizioni ai post sui social media, l'intelligenza artificiale può generare diversi tipi di contenuti di marketing, garantendo coerenza su tutti i canali.
  • Usabilità globale: poiché i servizi sono digitali, gli agenti in qualsiasi parte del mondo possono utilizzare Styldod per i loro annunci (utile per i broker internazionali o per la commercializzazione di immobili all'estero).
  • Opzioni di pagamento a servizio: puoi utilizzare servizi à la carte (ad esempio, pagamento a immagine preparata) anziché un canone mensile elevato, il che è ottimo per gli agenti che hanno bisogno di servizi di staging solo occasionalmente.
  • Prezzi non trasparenti: per il Marketing Hub sono necessari preventivi personalizzati; il prezzo dell'allestimento virtuale è calcolato a immagine (circa $ 16-20 per immagine, secondo alcune recensioni). La mancanza di un prezzo chiaro può frustrare gli utenti.
  • Scrittura AI incoerente: sebbene le descrizioni delle proprietà e le didascalie fornite dall'IA siano utili, potrebbe essere necessario modificare il tono o i dettagli per adattarli al proprio tono di voce o correggere eventuali stranezze dell'IA.
  • Nessuna funzionalità CRM: Styldod è pensato esclusivamente per il marketing dei contenuti: avrai comunque bisogno di un CRM o di uno strumento di gestione delle inserzioni.
  • Limiti delle immagini: immagini di stanze estremamente complesse o richieste di progettazione uniche potrebbero richiedere un ulteriore intervento da parte di un progettista umano (sebbene Styldod offra la progettazione assistita da un essere umano, se necessario).

Per chi è questo: Styldod è un valido alleato per i professionisti del settore immobiliare che desiderano migliorare il proprio marketing. Lo consigliamo agli agenti che gestiscono più annunci e necessitano di produrre costantemente foto e materiali di qualità.

Prezzi

  • Messa in scena virtuale: A partire da circa $ 16-20 a foto (a seconda del volume e della complessità). Sono incluse revisioni fino al raggiungimento del risultato desiderato.
  • Centro di marketing AI: Prezzi personalizzati. I dettagli sui prezzi sono disponibili su richiesta. Probabilmente variano in base al numero di annunci o alle caratteristiche (siti web immobiliari, editing video, ecc.) di cui hai bisogno.
  • Strumenti gratuiti: Styldod offre anche sul suo sito alcuni strumenti di intelligenza artificiale gratuiti (come uno strumento di miglioramento delle immagini, di rimozione degli oggetti, ecc.), che puoi provare gratuitamente.

Visita Styledod →

6. Scrivi.case

Write.homes è un generatore di contenuti basato sull'intelligenza artificiale, progettato specificamente per il settore immobiliare. Aiuta agenti e broker a creare materiali scritti come descrizioni di immobili, post di blog, newsletter e altro ancora, semplicemente inserendo i dettagli chiave e lasciando che l'intelligenza artificiale si occupi della scrittura. Invece di partire da una pagina bianca, i professionisti del settore immobiliare possono utilizzare Write.homes per redigere all'istante testi accattivanti che mettano in risalto le caratteristiche di un immobile o comunichino con i clienti in modo impeccabile.

Scrivere richiede tempo e non tutti gli agenti sono abili scrittori. Write.homes affronta questo problema offrendo modelli personalizzabili basati sull'intelligenza artificiale, in grado di adattarsi a toni e pubblici diversi. Ad esempio, puoi generare una descrizione accattivante per un appartamento di lusso rivolto a giovani professionisti, per poi passare a una newsletter accattivante sulle tendenze di mercato per i clienti precedenti, il tutto in pochi minuti. Considera anche la SEO, aiutando i tuoi annunci e i contenuti del blog a migliorare il posizionamento online grazie all'inclusione di parole chiave pertinenti (utile per chi pubblica sui propri siti web immobiliari).

Pro e contro

  • Intelligenza artificiale ottimizzata per il settore immobiliare: a differenza degli strumenti di scrittura generici, è addestrata su scenari immobiliari, quindi "capisce" immediatamente elementi come i dati MLS e le caratteristiche delle case.
  • Creazione rapida di contenuti: genera istantaneamente descrizioni di annunci, evitando agli agenti il ​​blocco dello scrittore quando li inseriscono su MLS o Zillow.
  • Branding coerente: puoi impostare il tono/stile (formale, casual, lussuoso, ecc.) in modo che corrisponda al tuo marchio personale in tutte le tue comunicazioni.
  • Supporto multilingue: può generare contenuti in più lingue, il che rappresenta un enorme vantaggio in mercati diversificati o per raggiungere acquirenti internazionali.
  • Utilizzo basato sui crediti: il piano gratuito ha crediti limitati (ad esempio 1,500 parole), quindi gli utenti più assidui avranno bisogno di un piano a pagamento con limiti più elevati.
  • Qualità non umana al 100%: sebbene molto buono, il testo dell'IA potrebbe occasionalmente richiedere modifiche per migliorarne l'accuratezza o le sfumature (ad esempio, per assicurarsi che non esageri una caratteristica o che sia conforme alle leggi sulla pubblicità).
  • Concentrati solo sulla scrittura: non fornisce immagini, design o altri media; è pensato solo per il testo, quindi potresti abbinarlo a uno strumento di progettazione per volantini o brochure.
  • Piattaforma più recente: Write.homes è un partecipante relativamente nuovo, quindi potrebbe non avere ancora tante recensioni degli utenti o risorse di supporto della community rispetto agli strumenti consolidati.

Per chi è questo: Write.homes è un'opzione interessante per gli agenti che desiderano generare rapidamente contenuti immobiliari professionali. Consigliamo di testare Write.homes per la bozza dei contenuti, quindi di rivederli rapidamente per aggiungere eventuali tocchi personali o dettagli specifici che l'IA potrebbe non conoscere.

Prezzi

  • Piano Freemium: Iscrizione gratuita con circa 1,500 parole generate dall'intelligenza artificiale incluse nella prova.
  • Piano di avviamento: $ 8/mese – Include un numero maggiore di parole/crediti mensili per la creazione di contenuti.
  • Piano Pro: $ 17.5/mese: include 60,000 parole al mese e strumenti aggiuntivi.
  • Piano Elite: $ 80/mese: include il limite massimo di parole e strumenti di intelligenza artificiale personalizzati.

Visita Write.homes →

7. Matterport

Matterport, uscita autunnale 2024

Matterport è la piattaforma leader per la creazione di tour virtuali 3D di immobili, utilizzando l'intelligenza artificiale per assemblare le immagini in modelli immersivi e navigabili. Probabilmente hai già visto i tour di Matterport: un acquirente può cliccare su una casa online come se stesse camminando da una stanza all'altra, o visualizzare l'intera proprietà in una vista in sezione "casa delle bambole". Il software di Matterport, basato sull'intelligenza artificiale, elabora foto o scansioni laser da una fotocamera a 360° per costruire automaticamente questi spazi virtuali. Può anche generare planimetrie e foto di alta qualità dal modello 3D, aggiungendo ulteriore valore alla commercializzazione degli annunci.

Matterport consente agli agenti di mostrare le proprietà ai visitatori 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX, online. Gli acquirenti da tutto il paese (o dal mondo) possono farsi un'idea precisa della disposizione e delle condizioni di una casa senza doverla visitare fisicamente. Questo non solo amplia il bacino di potenziali acquirenti/affittuari, ma fa anche risparmiare agli agenti tempo prezioso su visite non necessarie. L'intelligenza artificiale di Matterport si occupa dell'allineamento delle immagini, del bilanciamento della luce e persino di suggerire dove posizionare la scansione successiva per una copertura ottimale.

Pro e contro

  • Esperienza immersiva: i tour in 3D sono interattivi e molto più coinvolgenti delle foto statiche: i visitatori trascorrono più tempo sul tuo annuncio.
  • Automazione AI: facile da usare: basta scattare con una fotocamera compatibile e la piattaforma AI assembla il tour, applica panorami e genera persino una planimetria. Non sono necessarie competenze 3D specifiche.
  • Risparmio di tempo per gli agenti: riduce il numero di visite fisiche agli acquirenti non qualificati; gli acquirenti seri possono prima visitare l'immobile online. Utile anche per creare open house virtuali.
  • Vantaggio competitivo: offrire un tour Matterport può impressionare i venditori durante la presentazione degli annunci (dimostrando che si investe nel marketing) e può attrarre acquirenti esperti di tecnologia. È quasi scontato nel segmento di lusso.
  • Richiede hardware: è necessaria una fotocamera a 360° o una fotocamera Matterport per catturare lo spazio. Se non si assume un fotografo, è previsto un costo iniziale per l'attrezzatura.
  • Dimensioni e carico del file: i tour potrebbero essere pesanti da caricare su connessioni Internet lente o dispositivi datati, il che potrebbe limitare alcuni spettatori.
  • Livelli di abbonamento: l'abbonamento base da $ 9.99/mese è un livello base (per un numero limitato di spazi attivi); i professionisti probabilmente necessitano di piani più elevati ($ 69/mese e oltre) per gestire più annunci contemporaneamente.
  • Non modificabile come le foto: se qualcosa in una stanza è disordinato, non è possibile sistemarlo facilmente con Photoshop in un tour 3D, quindi la proprietà deve essere in buone condizioni da mostrare quando viene scansionata.

Per chi è questo: Matterport è il punto di riferimento per i tour virtuali nel settore immobiliare. Lo consigliamo vivamente ad agenti e società di intermediazione, in particolare a coloro che si occupano di trasferimenti o di immobili di lusso, dove gli acquirenti si aspettano di poter visitare virtualmente.

Prezzi

  • Gratuito: Nessun costo – 1 spazio attivo
  • antipasto: $ 9.99/mese – Fino a 20 spazi attivi (tour) ospitati. Ideale per un singolo agente con pochi annunci; richiede l'utilizzo di una fotocamera a 360° o anche di un iPhone.
  • Saloni professionali: $55/mese – Fino a 150 spazi attivi, limiti di utilizzo più elevati e più funzionalità. Adatto ad agenti impegnati o piccole agenzie.
  • Business (Professional Plus/Premium): $ 269/mese – Livelli superiori per un massimo di 300 spazi attivi, utilizzati da grandi agenzie immobiliari o società di gestione immobiliare con molti modelli.

Visita Matterport→

8. affare

DealCheck è un'app di analisi immobiliare che ti aiuta a valutare gli aspetti finanziari di potenziali affari, dagli affitti alle vendite al dettaglio. BRRRR – in pochi secondi. Utilizza l'automazione e dati integrati (come registri delle imposte sulla proprietà, stime degli affitti e vendite comparabili) per colmare numerose lacune tramite intelligenza artificiale, così puoi analizzare un affare al volo, anche dal tuo telefono.

Che tu sia un investitore o un agente che lavora con investitori, DealCheck velocizza la parte di analisi dei dati immobiliari. Ad esempio, se trovi un annuncio, puoi importarlo in DealCheck (che può estrarre dati da registri pubblici o MLS) e visualizzare immediatamente un'analisi del suo potenziale di flusso di cassa come affitto o del profitto in caso di vendita. Puoi modificare le ipotesi (costi di riparazione, condizioni di finanziamento, ecc.) al volo e visualizzare i risultati aggiornati, il che è ottimo per l'esecuzione di scenari.

Pro e contro

  • Veloce e semplice: analisi molto rapida delle trattative: ciò che prima richiedeva ore su un foglio di calcolo ora è un minuto grazie ai modelli e all'automazione di DealCheck.
  • Metriche complete: calcola tutto, dal flusso di cassa mensile al ROI a lungo termine, e svolge persino analisi di scenario (adeguamento delle condizioni del prestito, ecc., con ricalcolo immediato).
  • Dati e comparazioni integrati: possono recuperare per te dettagli sulla proprietà, valore stimato e affitti, nonché comparazioni di vendite recenti, riducendo la raccolta manuale dei dati.
  • Comodità per dispositivi mobili: disponibile come app mobile e app web, così puoi fare calcoli mentre sei in una struttura o ovunque ti trovi.
  • Talvolta è necessaria una regolazione manuale: i dati importati (ad esempio, stime di affitti o costi di riparazione) potrebbero non corrispondere sempre alla realtà; è opportuno rivedere e modificare le ipotesi predefinite.
  • Dati geografici limitati: funziona meglio nei mercati con dati accessibili. In alcune aree rurali o mercati non statunitensi, potrebbe essere necessario inserire manualmente ulteriori informazioni se DealCheck non riesce a ottenere dati comparabili.
  • Nessuna funzione di offerta MLS diretta: è un analizzatore, non una piattaforma di transazioni. Avrai comunque bisogno del tuo MLS o di altri strumenti per fare offerte o gestire il progetto.
  • Funzionalità premium bloccate: la versione gratuita è ottima, ma ha dei limiti sul numero di proprietà e alcune funzionalità avanzate (come le proprietà salvate illimitate o i report PDF dettagliati sono disponibili nei livelli a pagamento).

Per chi è questo: Consigliamo DealCheck agli investitori che desiderano esaminare le offerte in modo rapido e accurato.

Prezzi

  • Piano gratuito (Starter): $0 – Analizza fino a 15 proprietà con le caratteristiche principali.
  • Più: $ 10/mese – Fino a 50 proprietà, più foto e confronti e strumenti aggiuntivi.
  • Pro: $ 20/mese – Proprietà illimitate e accesso a tutte le funzionalità.
  • Tutti i piani premium includono una prova gratuita di 14 giorni e puoi passare alla versione gratuita se decidi di sospendere i tuoi investimenti per un po'.

Visita DealCheck →

9. Appfoglio

Presentazione di Realm-X

AppFolio Realm-X è una suite di funzionalità basate sull'intelligenza artificiale (IA) all'interno dell'ecosistema software di gestione immobiliare AppFolio, volta ad automatizzare le attività di locazione e operative per gli amministratori immobiliari. AppFolio è una piattaforma leader nella gestione immobiliare (soprattutto negli Stati Uniti) e Realm-X è la loro iniziativa per integrare l'IA e l'apprendimento automatico nei flussi di lavoro quotidiani. Questo include un assistente AI per la locazione (simile a un chatbot che dialoga con i potenziali inquilini), la generazione automatizzata di contenuti (come la stesura di annunci o email) e l'automazione intelligente dei processi per attività come le richieste di manutenzione.

Per gli amministratori immobiliari che gestiscono decine o centinaia di unità in affitto, l'efficienza è fondamentale. L'assistente AI per il leasing di Realm-X può rispondere alle richieste più comuni degli inquilini 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX, programmare visite e persino contattare i potenziali clienti, liberando notevolmente il tempo del personale. Può generare automaticamente report o contenuti estesi (ad esempio, un riepilogo delle prestazioni mensili o una bozza di annuncio di affitto).

Pro e contro

  • Assistente per la locazione (chatbot basato sull'intelligenza artificiale): risponde immediatamente alle domande e ai contatti dei potenziali inquilini, cogliendoli al volo.
  • Automazione delle attività: Realm-X può avviare processi (ad esempio, avviare una bozza di contratto di locazione quando qualcuno viene approvato) senza sollecitazioni manuali.
  • Generazione di contenuti: bozze di descrizioni di annunci e persino di e-mail, che possono aiutare a standardizzare la qualità e a risparmiare tempo agli amministratori immobiliari che non sono addetti al marketing di professione.
  • Piattaforma integrata: essendo parte di AppFolio, tutte le funzionalità di intelligenza artificiale funzionano all'interno di un unico sistema che gestisce anche la contabilità, i pagamenti e il monitoraggio della manutenzione. Non c'è bisogno di più strumenti scollegati.
  • Abbonamento ad AppFolio richiesto: Realm-X non è un prodotto autonomo: è necessario essere clienti AppFolio. AppFolio in sé ha un costo base significativo (minimo circa 50 unità, circa $280 al mese).
  • Focus aziendale: alcune funzionalità avanzate di intelligenza artificiale potrebbero essere disponibili solo nei piani AppFolio di livello superiore (Plus o Premium), che hanno costi unitari più elevati.
  • Curva di apprendimento: gli amministratori immobiliari dovranno adattare i propri processi per affidarsi all'intelligenza artificiale (ad esempio, lasciando che sia il chatbot a gestire le conversazioni iniziali).
  • Attualmente incentrato sugli Stati Uniti: AppFolio è principalmente destinato al mercato statunitense (leasing, sistemi di pagamento, ecc. sono focalizzati sugli Stati Uniti), quindi i gestori internazionali potrebbero non trarne vantaggio a meno che AppFolio non supporti la loro regione.

Per chi è questo: Consigliamo Realm-X alle società di gestione immobiliare e ai grandi proprietari che desiderano offrire un servizio più rapido e intelligente a inquilini e proprietari.

Prezzi

  • Il prezzo di AppFolio è basato sull'utilizzo. Se si dispone di meno unità, il costo per unità è più elevato a causa dei minimi. Le funzionalità di Realm-X AI sono incluse in questi abbonamenti (in particolare Plus e superiori), anziché essere soggette a un costo aggiuntivo separato.

Visita AppFolio →

10 Reonomy

Come usare Reonomy

Reonomy è una piattaforma di dati e analisi per il settore immobiliare commerciale (CRE) che utilizza l'intelligenza artificiale per connettere miliardi di dati su immobili, aziende e proprietari. L'intelligenza artificiale di Reonomy analizza registri pubblici, dati satellitari, cronologia delle transazioni e altro ancora per fornire informazioni su chi possiede un immobile (anche nel caso di società a responsabilità limitata), quali immobili hanno maggiori probabilità di essere venduti e quali aree offrono opportunità di investimento emergenti.

Per broker commerciali, investitori o sviluppatori, trovare lead e informazioni di mercato è difficile perché i dati immobiliari commerciali sono spesso frammentati. Reonomy semplifica le cose offrendo uno strumento di ricerca completo. Ad esempio, è possibile filtrare tutti gli edifici multifamiliari in un codice postale che non vengono venduti da 20 anni (indicando potenzialmente un proprietario che potrebbe vendere ora) e ottenere le informazioni di contatto del proprietario.

Pro e contro

  • Dati immobiliari estesi: coprono oltre 50 milioni di proprietà commerciali negli Stati Uniti, comprese proprietà fuori mercato che non sono elencate pubblicamente da nessuna parte.
  • Approfondimenti basati sull'intelligenza artificiale sui proprietari: svela i veri proprietari di società a responsabilità limitata (LLC) e portafogli, consentendo di raggiungere direttamente i decisori. Evidenzia inoltre le proprietà di un proprietario, il che può rivelare opportunità di portafoglio.
  • Analisi di mercato e tendenze: fornisce dati di mercato granulari (vendite, finanziamenti, informazioni sugli inquilini) e utilizza l'intelligenza artificiale per individuare modelli, ad esempio identificando quali proprietari potrebbero prendere in considerazione la vendita in base alle variazioni del portafoglio.
  • Generazione di lead: puoi generare elenchi di lead (come tutti i proprietari di magazzini di una contea) ed effettuare attività di sensibilizzazione mirate, invece di affidarti esclusivamente alle reti.
  • Costo elevato: l'abbonamento a Reonomy parte da circa 299 $ al mese, il che è un po' alto.
  • Curva di apprendimento ripida: è uno strumento potente con molti filtri e dati. I nuovi utenti potrebbero aver bisogno di formazione per utilizzare appieno tutte le funzionalità (sebbene l'interfaccia sia decente, la quantità di informazioni può essere opprimente).
  • Focus principalmente commerciale: non utile per gli agenti immobiliari residenziali (i dati sulle case unifamiliari sono più facilmente reperibili su altre piattaforme). Questo è valido solo per immobili commerciali/multifamiliari.
  • Differenze nell'accuratezza dei dati: come per qualsiasi piattaforma big data, alcuni dati possono essere obsoleti o inaccurati. È consigliabile verificare le informazioni critiche tramite i dati ufficiali, quando possibile.

Per chi è questo: Lo consigliamo a chi ha bisogno di cercare affari fuori mercato, ricercare lo storico degli immobili o analizzare i mercati a livello macro.

Prezzi

  • Abbonamento Base: A partire da circa $ 299/mese per utente.
  • Piani di squadra/aziendali: Reonomy offre prezzi personalizzati per i team, che possono arrivare a migliaia di dollari al mese a seconda del numero di postazioni e delle esigenze di integrazione dei dati. Le grandi aziende possono integrare l'API di Reonomy nei propri sistemi per l'accesso massivo ai dati (prezzo su richiesta).
  • Giustificazione dei costi: Se un'operazione acquisita tramite Reonomy genera una commissione o un profitto di gran lunga superiore al canone mensile, si ripaga da sola. È un investimento nel flusso di affari e nella conoscenza del mercato.

Visita Reonomy →

Come scegliere il giusto strumento di intelligenza artificiale per il settore immobiliare

Con così tanti ottimi strumenti di intelligenza artificiale per il settore immobiliare ora disponibili, potresti chiederti come scegliere quello più adatto alle tue esigenze. Ecco alcuni fattori chiave per orientare la tua decisione:

  1. Identifica i tuoi obiettivi e il tuo ruolo: Inizia chiarendo per cosa ti serve aiuto. Sei un agente che cerca di automatizzare il marketing e il follow-up dei lead? O un investitore che cerca di analizzare meglio le offerte? Magari un amministratore immobiliare che punta a semplificare le operazioni? Ogni strumento è efficace in ambiti diversi: ad esempio, le piattaforme incentrate sul CRM (come Wise Agent) sono vantaggiose per gli agenti, mentre gli strumenti di analisi (come Mashvisor o DealCheck) sono orientati agli investitori. Adatta lo strumento ai tuoi obiettivi principali.
  2. Valutare la facilità d'uso rispetto alla profondità: Alcuni strumenti di intelligenza artificiale sono plug-and-play, offrendo valore immediato (Zestimate o DealCheck), mentre altri richiedono un periodo di apprendimento ma offrono funzionalità più avanzate (Reonomy o AppFolio). Siate onesti su quanto tempo siete disposti a investire nell'apprendimento di un nuovo sistema. Se preferite la semplicità, scegliete uno strumento con un'interfaccia pulita e un solido supporto tecnico. Se avete bisogno di funzionalità avanzate e siete disposti a imparare, una piattaforma più complessa potrebbe rivelarsi la scelta migliore.
  3. Budget e scala: Considera le dimensioni della tua attività e il tuo budget. Esistono opzioni gratuite o a basso costo (il livello gratuito di DealCheck, Write.homes Starter, gli strumenti gratuiti di Zillow) che potrebbero essere sufficienti per attività più piccole o per singoli individui. Strumenti più avanzati come Reonomy o AppFolio sono indicati quando si concludono trattative o si gestiscono unità con un volume che ne giustifica il costo. Considera anche la crescita: uno strumento adatto ora dovrebbe idealmente essere scalabile con la crescita del tuo portfolio o del tuo team.
  4. Integrazione con il tuo flusso di lavoro: Verifica se uno strumento si integra bene con gli altri che utilizzi. Ad esempio, se usi Gmail e il tuo telefono, un CRM che si integri con la posta elettronica e abbia una buona app mobile è fondamentale. Se utilizzi già un software di gestione immobiliare, verifica che disponga di moduli di intelligenza artificiale (come AppFolio) prima di aggiungere un prodotto separato.
  5. Prova e supporto: Quasi tutti questi strumenti offrono prove o demo gratuite. Approfittane. Non c'è niente di meglio dell'esperienza pratica per capire se uno strumento si adatta davvero al tuo stile. Durante la prova, verifica il supporto disponibile: ci sono tutorial, help desk reattivi o community (forum/gruppi) dove puoi imparare dagli altri? Un buon supporto può decretare il successo o il fallimento della tua capacità di implementare un nuovo strumento tecnologico nella tua azienda.

Lo strumento di intelligenza artificiale più adatto a te è quello che si allinea alle esigenze della tua azienda, rientra nel budget e che ti senti a tuo agio nell'usarlo regolarmente. Spesso non si tratta di scegliere un unico strumento per tutto, ma di trovare la giusta combinazione.

Alex McFarland è un giornalista e scrittore specializzato in intelligenza artificiale che esplora gli ultimi sviluppi nel campo dell'intelligenza artificiale. Ha collaborato con numerose startup e pubblicazioni di intelligenza artificiale in tutto il mondo.