Best Of
I 10 migliori strumenti di intelligenza artificiale per gli analisti di dati (settembre 2025)
Unite.AI si impegna a rigorosi standard editoriali. Potremmo ricevere un compenso quando fai clic sui link ai prodotti che esaminiamo. Si prega di visualizzare il nostro divulgazione di affiliati.

L'analisi dei dati è ora una delle funzioni principali di qualsiasi organizzazione basata sui dati. Consente alle aziende di convertire i dati grezzi in informazioni utili che possono favorire processi decisionali migliori. L’aspetto migliore dell’analisi dei dati è che esistono molti strumenti sul mercato sia per i professionisti che per coloro con un background limitato nel settore. Questi strumenti ti aiutano a visualizzare, analizzare e tenere traccia dei dati in modo da poter ricavare le informazioni necessarie per raggiungere i tuoi obiettivi aziendali.
L'intelligenza artificiale nell'analisi
L'intelligenza artificiale è la forza trainante di qualsiasi strategia di analisi dei dati efficace. È un modo potente, efficiente e accessibile per elaborare i dati.
L'intelligenza artificiale esamina enormi quantità di dati per trovare tendenze e modelli che possono essere utilizzati per ricavare approfondimenti per migliorare i processi aziendali. L'intelligenza artificiale aiuta anche a semplificare l'analisi dei dati convogliando tutti i dati in un'unica soluzione, consentendo agli utenti di avere una panoramica completa dei dati. Quando AI e dati vengono combinati per l'AI predittiva, gli utenti possono sviluppare previsioni e analizzare determinati scenari per determinare le possibilità di successo.
Gli strumenti di analisi dei dati basati sull'intelligenza artificiale sono fondamentali per qualsiasi organizzazione che desideri avere successo in questo mondo basato sui dati.
Ecco uno sguardo al I 10 migliori strumenti di intelligenza artificiale per gli analisti di dati:
1. Julius AI
Julius AI è uno strumento intelligente per l'analisi dei dati che interpreta, analizza e visualizza dati complessi in modo intuitivo e di facile utilizzo. La sua potenza risiede nella capacità di rendere l'analisi dei dati accessibile e fruibile, anche per chi non è un data scientist o un esperto di statistica.
Supportano qualsiasi formato di file di dati, inclusi ma non limitati a fogli di calcolo (.xls, .xlsx, .xlsm, .xlsb, .csv), Fogli Google e database Postgres.
Dopo aver collegato un'origine dati, puoi analizzarla con istruzioni in linguaggio naturale nella pagina Chat: prova a chiedere approfondimenti o a chiedere a Julius di creare una visualizzazione.
Questo strumento è ideale per progetti semplici e facili da usare.
Ecco alcuni dei vantaggi di Tableau:
- Collegamento a una fonte direttamente nell'interfaccia della chat.
- Analizza fogli di calcolo con più schede.
- Controllo rigoroso degli accessi, poiché ogni utente ha accesso solo ai propri dati.
- Facile da usare;
2. Coupler
Coupler è una piattaforma di automazione dei dati senza codice che consente agli utenti di sincronizzare le informazioni da oltre 70 app popolari direttamente in fogli di calcolo e strumenti di business intelligence come Google Sheets, Excel, BigQuery e Looker Studio. Progettata per professionisti e team aziendali, elimina l'inserimento manuale dei dati consentendo importazioni programmate e reporting in tempo reale senza scrivere una sola riga di codice.
Coupler semplifica la gestione dei flussi di lavoro tra marketing, finanza e operations, collegando strumenti come Airtable, HubSpot, QuickBooks e Facebook Ads. La sua interfaccia intuitiva, l'infrastruttura sicura e le funzionalità flessibili di trasformazione dei dati lo rendono la scelta ideale per gli utenti non tecnici che cercano report e analisi semplificati.
- Automatizza la sincronizzazione dei dati da oltre 70 app in Fogli, Excel o BigQuery.
- Supporta la pianificazione con intervalli di aggiornamento anche solo ogni 15 minuti.
- Consente la trasformazione di dati di base, come il filtraggio, l'ordinamento e la ridenominazione dei campi.
- Offre accesso illimitato a tutti i connettori su ogni piano.
- Basato su un'infrastruttura sicura conforme al GDPR e allo standard SOC 2.
- Configurazione intuitiva, ideale per i team di marketing, finanza e operazioni.
3. Powerdrill
PowerDrill AI è una potente piattaforma per un'analisi dei dati veloce ed efficiente, che consente agli utenti di caricare file e interagire con i propri dati tramite un'interfaccia conversazionale. Progettata per professionisti e aziende, offre analisi in tempo reale, dashboard personalizzabili e apprendimento automatico avanzato per la previsione delle tendenze. La piattaforma garantisce la privacy dei dati con conformità agli standard GDPR, ISO e AICPA.
PowerDrill AI supporta un'integrazione fluida con i sistemi esistenti e promuove la collaborazione tramite una community di utenti attivi su Discord. Mentre la sua elaborazione basata su cloud richiede una connessione Internet stabile, le sue funzionalità robuste e la scalabilità lo rendono la scelta migliore per gestire in modo efficiente esigenze di dati complesse. La documentazione completa aiuta gli utenti a navigare rapidamente tra le sue capacità , nonostante una curva di apprendimento iniziale.
- PowerDrill AI consente un'analisi rapida dei dati tramite un'interfaccia conversazionale intuitiva.
- Offre analisi in tempo reale, previsioni di tendenze e dashboard personalizzabili.
- Garantisce la riservatezza dei dati in conformità a GDPR, ISO e AICPA.
- Si integra perfettamente con i sistemi IT esistenti per una produttività immediata.
- Dispone di una community di utenti attiva e di un'ampia documentazione di supporto.
4. DataLab
DataLab è un notebook di dati basato sull'intelligenza artificiale progettato per semplificare e accelerare la trasformazione dei dati in informazioni fruibili. Combina un potente ambiente di sviluppo integrato (IDE) con la tecnologia AI generativa, consentendo agli utenti di interagire con i propri dati attraverso un'interfaccia di chat intuitiva. Questa configurazione consente agli utenti di scrivere, aggiornare ed eseguire il debug del codice, analizzare i dati e generare report completi senza dover passare da uno strumento all'altro.
L'Assistente AI di DataLab consente agli utenti di "chattare con i propri dati", semplificando l'acquisizione di insight rapidi. Aiuta a scrivere e correggere codice, a spiegare le strutture dei dati e fornisce suggerimenti contestuali, migliorando l'efficienza complessiva del flusso di lavoro. DataLab supporta anche la collaborazione in tempo reale, consentendo ai team di lavorare insieme su progetti di dati, condividere insight e mantenere il controllo delle versioni senza interruzioni.
Mentre gli utenti esplorano i propri dati, DataLab crea automaticamente report aggiornati in tempo reale che possono essere personalizzati e condivisi senza sforzo. Si collega a varie origini dati come file CSV, Fogli Google, Snowflake e BigQuery, semplificando l'importazione e l'analisi dei dati.
- DataLab è un notebook di dati basato sull'intelligenza artificiale con un'interfaccia chat per un'interazione intuitiva dei dati.
- L'Assistente AI aiuta con la scrittura del codice, la correzione e fornendo suggerimenti sensibili al contesto.
- Supporta la collaborazione in tempo reale per progetti di team senza soluzione di continuità e controllo della versione.
- Crea automaticamente report aggiornati in tempo reale facili da personalizzare e condividere.
- Si connette a varie origini dati come file CSV, Fogli Google, Snowflake e BigQuery.
5. Microsoft Power BI
Un altro importante strumento di intelligenza artificiale per l'analisi dei dati è Microsoft Power BI, una piattaforma di business intelligence molto utile che consente agli utenti di ordinare i propri dati e visualizzarli per approfondimenti. La piattaforma consente agli utenti di importare dati da quasi tutte le fonti e possono iniziare subito a creare report e dashboard.
Microsoft Power BI consente inoltre agli utenti di creare modelli di machine learning e utilizzare altre funzionalità basate sull'intelligenza artificiale per analizzare i dati. Supporta più integrazioni, ad esempio un'integrazione nativa di Excel e un'integrazione con Azure Machine Learning. Se un'azienda utilizza già gli strumenti Microsoft, Power BI può essere facilmente implementato per il reporting e la visualizzazione dei dati e per la creazione di dashboard.
Ecco alcuni dei vantaggi di Microsoft Power BI:
- Si integra perfettamente con le applicazioni esistenti.
- Crea dashboard personalizzati.
- Aiuta a pubblicare report protetti.
- Nessun limite di memoria e velocità .
6. Polimero
Un'altra ottima opzione per gli analisti di dati è Polymer, un robusto strumento di intelligenza artificiale che offre una potente intelligenza artificiale per trasformare i dati in un database snello, flessibile e potente. Come altri ottimi strumenti di intelligenza artificiale, uno degli aspetti migliori di Polymer è che non richiede alcuna programmazione.
Lo strumento si basa sull'intelligenza artificiale per analizzare i dati e migliorarne la comprensione da parte degli utenti. Polymer ottiene tutto questo senza un lungo processo di onboarding. Tutto ciò che un utente deve fare è caricare il proprio foglio di calcolo sulla piattaforma per trasformarlo istantaneamente in un database semplificato che può quindi essere esplorato per approfondimenti.
Polymer è orgoglioso di essere l'unico strumento che rende i fogli di calcolo di un utente "ricercabili, intelligenti e interattivi all'istante". Lo strumento è utilizzato da una vasta gamma di professionisti, inclusi analisti di dati, esperti di marketing digitale, creatori di contenuti e altro ancora.
Ecco alcuni dei vantaggi del polimero:
- Robusto strumento di intelligenza artificiale che trasforma i dati in un database.
- Non richiede alcuna codifica.
- Analizza i dati e migliora la comprensione degli utenti.
- Rende i fogli di calcolo ricercabili e interattivi.
7. Akkio
Verso la fine del nostro elenco dei 5 migliori strumenti di intelligenza artificiale per analisti di dati c'è Akkio, uno strumento di analisi e previsione aziendale che consente agli utenti di analizzare i propri dati e prevedere potenziali risultati. Lo strumento è rivolto ai principianti ed è ideale per gli utenti che desiderano iniziare con i propri dati.
Lo strumento AI consente agli utenti di caricare il proprio set di dati e selezionare la variabile che desiderano prevedere, il che aiuta Akkio a costruire una rete neurale attorno a tale variabile. È molto utile per l'analisi predittiva, il marketing e le vendite. Come molti degli altri migliori strumenti in questo elenco, Akkio non richiede alcuna precedente esperienza di codifica.
Akkio utilizza l'80% dei dati caricati come dati di addestramento e il restante 20% viene utilizzato come dati di convalida. Invece di prevedere i risultati, lo strumento AI offre una valutazione di accuratezza per i modelli ed estrae i falsi positivi.
Ecco alcuni dei vantaggi di Akkio:
- Piattaforma di apprendimento automatico senza codice.
- Ottimo per i principianti che desiderano iniziare con i dati.
- Costruisci una rete neurale attorno a variabili selezionate.
- Valutazione della precisione per i modelli.
8. Echobase
Echobase è una piattaforma progettata per aiutare i team a interrogare, creare e analizzare dati utilizzando modelli di intelligenza artificiale avanzati. Le aziende possono formare agenti IA per gestire attività come domande e risposte, analisi dei dati e creazione di contenuti. L'integrazione è semplice e non richiede alcuna codifica: basta caricare file o sincronizzare l'archiviazione nel cloud.
Echobase promuove la collaborazione consentendo ai membri del team di accedere agli agenti AI, assegnare ruoli e gestire le autorizzazioni. Dà priorità alla sicurezza dei dati con la crittografia AWS e offre agli utenti il ​​pieno controllo sui propri dati.
La piattaforma dispone di vari strumenti di intelligenza artificiale, come generatori di paragrafi ed e-mail, creatori di storie e altro ancora, per migliorare la creatività e la produttività . Gli utenti possono provare Echobase gratuitamente, senza bisogno della carta di credito.
- Forma agenti IA per domande e risposte, analisi dei dati e creazione di contenuti senza codifica.
- Integra facilmente caricando file o sincronizzando l'archiviazione cloud.
- Supporta la collaborazione del team con assegnazioni di ruoli e gestione delle autorizzazioni.
- Garantisce la sicurezza dei dati con la crittografia AWS e il controllo degli utenti.
- Offre strumenti di intelligenza artificiale come generatori di paragrafi ed e-mail e creatori di storie.
9. BlazeSQL
BlazeSQL è uno strumento basato sull'intelligenza artificiale progettato per trasformare le query in linguaggio naturale in informazioni SQL fruibili. Semplifica l'analisi dei dati automatizzando la generazione di query SQL, consentendo ai team di estrarre e visualizzare rapidamente i dati dai loro database senza dover avere una conoscenza approfondita di SQL.
BlazeSQL supporta più database SQL, tra cui MySQL, PostgreSQL, Microsoft SQL Server, Snowflake, BigQuery e Redshift, tra gli altri. Offre sia una versione basata su cloud che una versione desktop, garantendo la privacy e la sicurezza dei dati mantenendo tutte le interazioni del database locali sul tuo dispositivo.
Ecco alcuni dei principali vantaggi di BlazeSQL:
- Generazione SQL senza codice: Trasforma istantaneamente i prompt di testo in query SQL, riducendo la necessità di scrivere e debuggare manualmente le query.
- Locale e privato: La versione desktop garantisce la riservatezza dei tuoi dati e tutte le operazioni vengono eseguite localmente.
- Approfondimenti basati sull'intelligenza artificiale: Blaze impara a conoscere il tuo database, ricorda i dettagli importanti e migliora nel tempo la generazione di query.
- Supporta query complesse: In grado di generare query SQL complesse, il che lo rende adatto sia per attività di analisi dati semplici che avanzate.
- Documentazione personalizzabile: consente di documentare lo schema del database, consentendo all'intelligenza artificiale di comprendere meglio i dati e di interagire con essi.
BlazeSQL è considerato affidabile da aziende leader come Amazon, Visa ed eBay per la sua capacità di semplificare l'analisi dei dati e consentire ai team di prendere decisioni informate in tempi rapidi.
10 Quadro
Un altro strumento di punta è Tableau, una piattaforma di analisi e visualizzazione dati che consente agli utenti di interagire con i propri dati. Uno dei principali punti di forza di Tableau è che non richiede alcuna conoscenza di programmazione. Con Tableau, gli utenti possono creare report e condividerli su piattaforme desktop e mobili.
Lo strumento di analisi dei dati supporta la visualizzazione e l'analisi dei dati per creare report che possono essere condivisi all'interno di un browser o incorporati in un'applicazione. Tutto questo può avvenire mentre Tableau è in esecuzione sul cloud o on-premise.
Il linguaggio di query su cui viene eseguita la piattaforma Tableau è chiamato VizQL, che traduce i componenti di dashboard e visualizzazione trascinabili in query di back-end. Richiede anche poca necessità di ottimizzazione delle prestazioni dell'utente finale.
Ecco alcuni dei vantaggi di Tableau:
- Supporta calcoli complessi, combinazione di dati e dashboard.
- Crea rapidamente visualizzazioni interattive.
- Facilità di implementazione
- Gestisce grandi quantità di dati.
Sintesi
In conclusione, l'integrazione dell'intelligenza artificiale (AI) nel analisi dei dati sta rivoluzionando il modo in cui le organizzazioni interpretano e utilizzano i propri dati. Gli strumenti di analisi basati sull'intelligenza artificiale semplificano l'elaborazione dei dati, scoprendo informazioni preziose che guidano un migliore processo decisionale e migliorano le strategie aziendali. Sfruttando l’intelligenza artificiale, le aziende possono analizzare in modo efficiente vasti set di dati, prevedere i risultati e ottimizzare le operazioni, garantendo di rimanere competitive in un mondo basato sui dati.
Questi strumenti avanzati si rivolgono sia ai professionisti esperti che ai principianti, offrendo interfacce intuitive ed eliminando la necessità di una conoscenza approfondita della codifica. Dalla creazione di visualizzazioni intuitive all'automazione dei flussi di lavoro e al miglioramento delle capacità predittive, gli strumenti di analisi dell'intelligenza artificiale consentono agli utenti di prendere decisioni basate sui dati con maggiore precisione e velocità .
Gli strumenti evidenziati in questo articolo rappresentano alcune delle migliori soluzioni basate sull'intelligenza artificiale oggi disponibili, ognuna delle quali offre caratteristiche e vantaggi unici che soddisfano un'ampia gamma di esigenze. Man mano che l’intelligenza artificiale continua ad evolversi, questi strumenti diventeranno senza dubbio ancora più parte integrante del successo delle organizzazioni basate sui dati.