Best Of
I 10 migliori strumenti di sicurezza informatica basati sull'intelligenza artificiale (settembre 2025)

L'intelligenza artificiale è utilizzata in tutto il panorama della sicurezza informatica, offrendo capacità senza precedenti nel rilevamento, prevenzione e risposta alle minacce. Man mano che le minacce informatiche diventano sempre più sofisticate, gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale sono diventati essenziali per le organizzazioni che cercano di proteggere efficacemente le proprie risorse digitali.
Questo articolo esplora i principali strumenti di sicurezza informatica basati sull'intelligenza artificiale che stanno guidando la carica in questa corsa agli armamenti tecnologici. Dalla protezione autonoma degli endpoint all'intelligence sulle minacce potenziata dall'apprendimento automatico, queste soluzioni innovative sfruttano la potenza dell'intelligenza artificiale per rimanere un passo avanti ai criminali informatici. Esaminando le caratteristiche e gli approcci unici di ogni strumento, miriamo a fornire approfondimenti su come l'intelligenza artificiale sta plasmando il futuro della sicurezza informatica e consentendo alle organizzazioni di difendersi anche dalle minacce più avanzate.
1. Darktrace
Darktrace si è affermata come pioniere nel campo della sicurezza informatica basata sull'intelligenza artificiale, offrendo una piattaforma sofisticata che sfrutta algoritmi di autoapprendimento per rilevare e rispondere alle minacce informatiche in tempo reale. Il cuore della tecnologia di Darktrace è il suo Enterprise Immune System, che apprende e si adatta costantemente ai modelli digitali unici all'interno della rete di un'organizzazione.
Questa intelligenza artificiale adattiva analizza i dati provenienti da diverse fonti, tra cui servizi cloud, applicazioni SaaS, sistemi di posta elettronica, dispositivi IoT, sistemi di controllo industriale e infrastrutture di rete tradizionali. Stabilendo una base di comportamento "normale" per ogni utente, dispositivo e connessione, Darktrace può identificare rapidamente anomalie che potrebbero indicare una potenziale violazione della sicurezza.
La funzionalità Cyber ​​AI Analyst della piattaforma porta la mitigazione delle minacce a un livello superiore, automatizzando il processo di indagine e reporting. Questa funzionalità basata sull'intelligenza artificiale può ridurre il tempo e l'impegno necessari ai team di sicurezza per la selezione e la risposta agli incidenti, spesso completando in pochi minuti analisi che richiederebbero ore.
Caratteristiche principali:
- Intelligenza artificiale autoapprendente che si adatta continuamente al comportamento della rete senza richiedere regole o firme manuali
- Rilevamento delle minacce in tempo reale abbinato a capacità di risposta autonoma per una rapida mitigazione delle minacce
- Visualizzazioni intuitive delle minacce che forniscono informazioni contestuali sulla portata e l'impatto degli incidenti di sicurezza
- Copertura completa in diversi ambienti digitali, dai servizi cloud ai sistemi di controllo industriale
- Indagine e segnalazione degli incidenti basate sull'intelligenza artificiale tramite Cyber ​​AI Analyst, semplificando notevolmente le operazioni di sicurezza
2. Colpo di folla Falcon
CrowdStrike Falcon rappresenta un nuovo paradigma nelle piattaforme di sicurezza informatica, offrendo una soluzione cloud-native che sfrutta la potenza dell'intelligenza artificiale e del machine learning per proteggere dalle minacce informatiche più sofisticate. L'architettura della piattaforma è costruita attorno a un singolo agente leggero che consolida molteplici funzionalità di sicurezza, tra cui antivirus di nuova generazione (NGAV), rilevamento e risposta degli endpoint (EDR), threat hunting gestito e gestione delle vulnerabilità .
I modelli di intelligenza artificiale di Falcon vengono costantemente addestrati su migliaia di miliardi di eventi di sicurezza ogni giorno, consentendo alla piattaforma di adattarsi alle minacce in continua evoluzione e fornire una protezione proattiva. Questo enorme set di dati, combinato con algoritmi di apprendimento automatico avanzati, consente a Falcon di rilevare e prevenire anche gli attacchi più sofisticati, comprese le minacce prive di malware e fileless.
Il design cloud-native della piattaforma offre numerosi vantaggi, tra cui un'implementazione fluida, aggiornamenti automatici e una console di gestione unificata. Questa architettura semplifica le operazioni di sicurezza, riduce la complessità e garantisce che le organizzazioni abbiano sempre accesso alle più recenti funzionalità di protezione e intelligence sulle minacce.
Caratteristiche principali:
- Rilevamento delle minacce basato sull'intelligenza artificiale e capacità di risposta automatizzata per la prevenzione e la mitigazione degli attacchi in tempo reale
- Architettura cloud-native che consente una distribuzione semplificata, una scalabilità senza sforzo e aggiornamenti automatici
- Singolo agente leggero che consolida più moduli di sicurezza per una protezione completa degli endpoint
- Analisi comportamentale avanzata e intelligence sulle minacce per rilevare e prevenire minacce sofisticate zero-day
- Console di gestione unificata e progettazione di piattaforma modulare per operazioni di sicurezza semplificate e facile integrazione
3. Piattaforma IA Vectra
Vectra AI si è posizionata all'avanguardia nella sicurezza informatica basata sull'intelligenza artificiale con la sua piattaforma Vectra AI. Questa soluzione innovativa sfrutta algoritmi avanzati di intelligenza artificiale e apprendimento automatico per fornire un monitoraggio continuo e in tempo reale dell'intero ecosistema digitale di un'organizzazione.
Il motore della piattaforma di intelligenza artificiale Vectra analizza enormi quantità di metadati di rete, inclusi modelli di traffico, comportamenti degli utenti e interazioni con il cloud. Questo approccio completo consente alla piattaforma di rilevare sia minacce note sia indicatori sottili di potenziali attacchi che potrebbero eludere le tradizionali misure di sicurezza.
Una delle caratteristiche distintive della piattaforma Vectra AI è la sua capacità di assegnare automaticamente la priorità alle minacce rilevate in base al loro potenziale impatto e gravità . Questa funzionalità aiuta i team di sicurezza a concentrare i propri sforzi sugli incidenti più critici, migliorando significativamente i tempi di risposta e l'efficacia complessiva della sicurezza.
Caratteristiche principali:
- Rilevamento delle minacce basato sull'intelligenza artificiale che monitora costantemente il traffico di rete, il comportamento degli utenti e gli ambienti cloud
- Prioritizzazione automatizzata delle minacce mediante apprendimento automatico per classificare le minacce rilevate in base alla gravità e al potenziale impatto
- Caccia alle minacce basata sull'intelligenza artificiale che ricerca in modo proattivo le minacce nascoste nell'intero ecosistema digitale
- Visibilità completa sulle reti locali, sui carichi di lavoro cloud, sulle applicazioni SaaS e sul comportamento degli utenti
- Integrazione perfetta con gli strumenti di sicurezza esistenti per una risposta coordinata ed efficiente alle minacce
Visita la piattaforma Vectra AI →
4. Internxt
Internxt rappresenta un cambio di paradigma nell'archiviazione cloud, dando priorità alla privacy degli utenti e alla sicurezza dei dati tramite tecnologie innovative potenziate dall'intelligenza artificiale. Fondata nel 2020, questa azienda spagnola ha rapidamente ottenuto riconoscimenti per il suo approccio di crittografia a conoscenza zero e l'architettura decentralizzata.
Il cuore del servizio Internxt è il processo di crittografia lato client. Prima che i dati lascino il dispositivo dell'utente, vengono crittografati utilizzando algoritmi avanzati, garantendo che solo l'utente possieda le chiavi di decrittazione. Questo approccio garantisce che nemmeno Internxt stessa possa accedere o visualizzare i file archiviati, garantendo un livello di privacy senza precedenti.
L'architettura decentralizzata della piattaforma, potenziata da algoritmi di intelligenza artificiale, rafforza ulteriormente la sicurezza frammentando i file e distribuendoli su più server. Questo non solo migliora la resilienza dei dati, ma rende anche praticamente impossibile per soggetti non autorizzati ricostruire file completi.
Caratteristiche principali:
- Crittografia a conoscenza zero che garantisce la privacy assoluta dell'utente e la riservatezza dei dati
- Software open source sottoposto a verifica indipendente da una delle principali aziende di sicurezza europee per trasparenza e affidabilitÃ
- Architettura decentralizzata potenziata dall'intelligenza artificiale che frammenta e distribuisce i file per una maggiore sicurezza e resilienza
- Interfaccia utente intuitiva su applicazioni web, desktop e mobili per una gestione dei file senza interruzioni
- Livello di archiviazione gratuito generoso (fino a 10 GB) e prezzi competitivi per i piani a pagamento, rendendo accessibile l'archiviazione cloud sicura
5. Cylance
Cylance, ora operativa come sussidiaria di BlackBerry Limited, ha rivoluzionato la sicurezza degli endpoint sfruttando la potenza dell'intelligenza artificiale e del machine learning. Il prodotto di punta dell'azienda, CylancePROTECT, adotta un approccio unico al rilevamento e alla prevenzione delle minacce.
A differenza delle soluzioni antivirus tradizionali che si basano sul rilevamento basato sulle firme, CylancePROTECT utilizza l'intelligenza artificiale per analizzare il DNA di un file e prevederne il potenziale comportamento dannoso. Questo approccio predittivo consente al software di identificare e bloccare minacce note e sconosciute, inclusi gli attacchi zero-day, prima che possano essere eseguite e causare danni.
I modelli di intelligenza artificiale di Cylance sono addestrati su milioni di file, sia dannosi che benigni, consentendo al sistema di effettuare previsioni estremamente accurate sull'intento di un file. Questo approccio non solo fornisce una protezione più efficace, ma riduce anche significativamente l'utilizzo delle risorse di sistema tipicamente associato alle soluzioni antivirus tradizionali.
Caratteristiche principali:
- Rilevamento del malware basato sull'intelligenza artificiale che identifica e blocca in modo proattivo minacce note e sconosciute senza fare affidamento sugli aggiornamenti delle firme
- Agente endpoint leggero che utilizza fino a 20 volte meno potenza della CPU rispetto alle soluzioni antivirus tradizionali
- Prevenzione efficace delle minacce zero-day, del malware senza file e degli attacchi basati sulla memoria tramite l'analisi predittiva dei file
- CylancePROTECT Home Edition estende la protezione AI di livello aziendale ai dispositivi personali dei dipendenti senza compromettere la privacy
- Capacità di prevenzione continua delle minacce che non richiede aggiornamenti costanti o una connessione Internet attiva, semplificando la gestione della sicurezza
6. Sentinella Uno
SentinelOne si è affermata come azienda all'avanguardia nel settore della sicurezza informatica con la sua piattaforma di protezione degli endpoint autonoma basata sull'intelligenza artificiale. La piattaforma Singularity XDR (Extended Detection and Response) dell'azienda offre una soluzione di sicurezza completa che va oltre gli endpoint tradizionali, includendo carichi di lavoro cloud e dispositivi IoT.
Il cuore della tecnologia di SentinelOne sono i suoi algoritmi avanzati di intelligenza artificiale e apprendimento automatico, in continua evoluzione per anticipare le minacce informatiche più sofisticate. Questo approccio adattivo consente alla piattaforma di prevenire, rilevare e rispondere in tempo reale a minacce note e sconosciute, inclusi malware complessi, ransomware ed exploit zero-day.
La tecnologia ActiveEDR di SentinelOne porta il rilevamento e la risposta alle minacce a un livello superiore, individuando automaticamente le minacce e offrendo una visibilità approfondita sulle catene di attacco. Questa capacità , combinata con la funzionalità Storyline della piattaforma, consente ai team di sicurezza di comprendere e contestualizzare rapidamente gli incidenti di sicurezza, riducendo significativamente i tempi di indagine e risposta.
Caratteristiche principali:
- Protezione autonoma degli endpoint che sfrutta l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per la prevenzione e la risposta alle minacce in tempo reale
- Piattaforma Singularity XDR che unifica la sicurezza tra endpoint, carichi di lavoro cloud e dispositivi IoT
- Tecnologia ActiveEDR per la ricerca automatizzata delle minacce e l'analisi approfondita della catena di attacco
- La funzione Storyline contestualizza e correla gli eventi tra gli endpoint per semplificare l'indagine sugli incidenti
- Capacità di Ranger che estende la protezione a tutti i dispositivi connessi, inclusi endpoint non gestiti e IoT
7. Fortinet
Fortinet si è affermata come leader globale nelle soluzioni complete di sicurezza informatica, offrendo un approccio unificato alla protezione delle risorse digitali delle organizzazioni su una superficie di attacco in continua espansione. Fondata nel 2000, Fortinet è cresciuta fino a diventare una delle più grandi aziende di sicurezza informatica al mondo, concentrandosi su una protezione intelligente e ad alte prestazioni.
Il fulcro dell'offerta Fortinet è l'architettura Security Fabric, che fornisce una piattaforma unificata che integra un'ampia gamma di tecnologie di sicurezza. Questo approccio consente funzionalità automatizzate di protezione, rilevamento e risposta nell'intero ecosistema di rete di un'organizzazione.
Il sistema operativo di punta di Fortinet, FortiOS, è alla base dei suoi firewall di nuova generazione (NGFW) e di altre soluzioni di sicurezza. L'uso innovativo di unità di elaborazione di sicurezza (SPU) personalizzate e di algoritmi avanzati di intelligenza artificiale e apprendimento automatico consente all'azienda di analizzare miliardi di eventi ogni giorno, fornendo informazioni sulle minacce in tempo reale e difese potenziate.
Caratteristiche principali:
- Architettura Security Fabric che fornisce una piattaforma unificata e integrata per una sicurezza informatica completa
- Sistema operativo FortiOS che consente la convergenza delle funzionalità di rete e di sicurezza
- Unità di elaborazione di sicurezza (SPU) personalizzate che offrono prestazioni e valore leader del settore
- FortiGuard Labs, basati su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, elaborano oltre 100 miliardi di eventi al giorno per informazioni sulle minacce in tempo reale
- Portafoglio di soluzioni completo che include NGFW, SD-WAN sicura, SASE e protezione degli endpoint
8. Check Point Software Technologies
Check Point Software Technologies ha adottato l'intelligenza artificiale per migliorare le proprie soluzioni di sicurezza informatica, posizionandosi all'avanguardia nella prevenzione delle minacce basata sull'intelligenza artificiale. I servizi Infinity AI dell'azienda combinano un'intelligence avanzata sulle minacce basata sull'intelligenza artificiale con l'intelligenza artificiale generativa per fornire una protezione completa all'intera infrastruttura di sicurezza di un'organizzazione.
Al centro delle capacità di intelligenza artificiale di Check Point c'è la tecnologia ThreatCloud, che utilizza oltre 50 motori di intelligenza artificiale ed elabora big data provenienti da centinaia di milioni di sensori. Questa potente combinazione consente al sistema di prevenire un'ampia gamma di minacce, tra cui sofisticati tentativi di phishing, attacchi ransomware, exploit DNS e varie forme di malware.
Check Point ha anche introdotto Infinity AI Copilot, un assistente di sicurezza basato sull'intelligenza artificiale che fornisce una guida esperta e approfondimenti basati sui dati. Questo strumento innovativo aiuta i team di sicurezza a svolgere attività amministrative comuni fino al 90% più velocemente, migliorando significativamente l'efficienza operativa.
Caratteristiche principali:
- Servizi AI Infinity che combinano l'intelligence sulle minacce basata sull'intelligenza artificiale con l'intelligenza artificiale generativa per una protezione avanzata
- Tecnologia AI ThreatCloud che sfrutta oltre 50 motori AI e big data per una prevenzione completa delle minacce
- Infinity AI Copilot fornisce assistenza basata sull'intelligenza artificiale per un'amministrazione efficiente della sicurezza
- Correlazioni basate sull'intelligenza artificiale in Horizon XDR/XPR per una prevenzione e una risposta estese in tutto il sistema di sicurezza
- Integrazione continua di intelligence sulle minacce basata sull'intelligenza artificiale per combattere gli attacchi informatici emergenti e alimentati dall'intelligenza artificiale
9. Symantec Endpoint Protection
Symantec Endpoint Protection, ora sviluppato da Broadcom Inc., rappresenta una suite software di sicurezza completa progettata per proteggere un'ampia gamma di dispositivi, tra cui laptop, desktop e server. Questa soluzione adotta un approccio multistrato alla sicurezza, combinando le tradizionali capacità anti-malware con tecnologie avanzate come prevenzione delle intrusioni, protezione firewall e apprendimento automatico.
La forza di Symantec Endpoint Protection risiede nel suo approccio proattivo alla sicurezza informatica. Concentrandosi sulla prevenzione degli attacchi prima, durante e dopo che si verificano, il software riduce significativamente il rischio di esposizione e minimizza l'impatto degli incidenti di sicurezza. La sua architettura client-server consente una gestione centralizzata e l'applicazione delle policy, consentendo agli amministratori IT di gestire in modo efficiente la sicurezza in intere organizzazioni.
Gli algoritmi avanzati di apprendimento automatico e la rete di intelligence globale di Symantec svolgono un ruolo cruciale nella capacità del software di adattarsi alle minacce emergenti. Questa continua evoluzione garantisce che gli endpoint rimangano protetti dal panorama in continua evoluzione delle minacce informatiche.
Caratteristiche principali:
- Protezione multistrato che combina misure di sicurezza tradizionali con tecnologie avanzate di apprendimento automatico
- Approccio proattivo alla sicurezza informatica incentrato sulla prevenzione preventiva delle minacce e sulla riduzione al minimo dell'impatto degli incidenti
- Gestione centralizzata e applicazione delle policy tramite una solida architettura client-server
- Capacità di rilevamento avanzate che utilizzano tecniche basate sia sulla firma che sul comportamento
- Adattamento continuo alle minacce emergenti tramite apprendimento automatico e una rete di intelligence globale
10 Cybereason
Cybereason si è affermata come fornitore leader di soluzioni di protezione, rilevamento e risposta degli endpoint basate sull'intelligenza artificiale. Fondata nel 2012, la missione dell'azienda è fornire ai difensori gli strumenti e l'intelligence necessari per porre fine agli attacchi informatici, dagli endpoint all'ambiente di rete più ampio.
La piattaforma di difesa di punta Cybereason combina capacità EDR, NGAV e di threat hunting proattivo. Questo approccio integrato fornisce analisi ricche di contesto di ogni elemento di un'operazione dannosa, che Cybereason definisce MalOp™ (operazione dannosa).
Sfruttando tecnologie avanzate di intelligenza artificiale e apprendimento automatico, la piattaforma di Cybereason si evolve costantemente per anticipare le minacce più sofisticate. Questa capacità adattiva consente l'automazione dei processi di rilevamento e correzione, riducendo significativamente il carico di lavoro dei team di sicurezza e minimizzando il potenziale impatto delle violazioni.
Caratteristiche principali:
- Protezione degli endpoint basata sull'intelligenza artificiale che integra EDR, NGAV e ricerca proattiva delle minacce per una sicurezza completa
- Funzionalità di ripristino automatizzate che consentono una risposta rapida agli incidenti di sicurezza e riducono al minimo l'impatto delle violazioni
- Visibilità completa su endpoint, utenti e reti con analisi MalOp™ ricca di contesto
- Architettura cloud-native che facilita la scalabilità e la gestione negli ambienti distribuiti
- Evoluzione continua della piattaforma attraverso l'apprendimento automatico per adattarsi a nuove tecniche di attacco e minacce
Il futuro dell'IA nella sicurezza informatica
Come abbiamo esplorato in questa recensione dei migliori strumenti di sicurezza informatica basati sull'intelligenza artificiale, l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui i team di sicurezza si avvicinano il panorama in continua evoluzione delle minacce informaticheQuesti strumenti avanzati di intelligenza artificiale consentono ai professionisti della sicurezza di rilevare, prevenire e rispondere agli incidenti di sicurezza con una velocità e una precisione senza precedenti. Sfruttando algoritmi di apprendimento automatico e sofisticate tecnologie di intelligenza artificiale, queste soluzioni stanno migliorando notevolmente la sicurezza delle organizzazioni e la loro capacità di proteggere i dati sensibili da attacchi informatici sempre più complessi.
L'integrazione dell'IA nella sicurezza informatica si sta dimostrando particolarmente efficace in ambiti quali il threat hunting e il rilevamento avanzato delle minacce. I sistemi di IA eccellono nell'identificare modelli e anomalie che potrebbero indicare comportamenti dannosi, spesso individuando potenziali minacce prima che possano causare danni significativi. Questo approccio proattivo è fondamentale per contrastare le moderne minacce informatiche, molte delle quali sono progettate per eludere le misure di sicurezza tradizionali. Con la continua evoluzione degli strumenti di IA, è probabile che diventino ancora più abili nell'anticipare e neutralizzare le minacce emergenti, rafforzando ulteriormente le difese delle organizzazioni contro gli attacchi informatici più sofisticati.
Tuttavia, è importante sottolineare che, sebbene l'IA sia un potente alleato nella lotta alla criminalità informatica, non è una panacea. Le strategie di sicurezza informatica più efficaci continueranno a basarsi su una combinazione di strumenti di IA avanzati e competenze umane. I professionisti della sicurezza svolgono un ruolo cruciale nell'interpretare le informazioni generate dall'IA, nel prendere decisioni strategiche e nell'adattare continuamente le pratiche di sicurezza per affrontare le nuove sfide. Con il continuo progresso dell'IA nella sicurezza informatica, la sinergia tra intelligenza artificiale e intelligenza umana sarà fondamentale per rimanere un passo avanti ai criminali informatici e garantire una solida protezione delle risorse digitali in un mondo sempre più connesso.