Best Of
I 10 migliori software di supporto clienti AI con funzionalità di help desk (2025)
Unite.AI si impegna a rigorosi standard editoriali. Potremmo ricevere un compenso quando fai clic sui link ai prodotti che esaminiamo. Si prega di visualizzare il nostro divulgazione di affiliati.

Il mercato del supporto clienti basato sull'intelligenza artificiale ha è esploso a 12.06 miliardi di dollari nel 2025, in aumento rispetto ai 9.53 miliardi di dollari del 2023, e si prevede che raggiungerà la cifra sbalorditiva di 53.3 miliardi di dollari entro il 2034. Questo CAGR del 35.8% riflette l'impatto delle soluzioni di help desk basate sull'intelligenza artificiale in tutti i settori.
Le aziende che implementano queste piattaforme intelligenti stanno vedendo notevoli miglioramenti, risolvendo i ticket il 52% più velocemente, riducendo i costi fino al 30% e ottenendo un ROI medio di 3.7 volte. I migliori risultati registrano rendimenti fino a 10.3 volte superiori.
Questa guida esamina il software di assistenza clienti basato sull'intelligenza artificiale leader sul mercato, con un'analisi dettagliata delle funzionalità, dei prezzi e delle funzionalità più recenti per aiutarti a prendere una decisione informata per la tua azienda.
Tabella comparativa dei migliori software di supporto clienti AI
Strumento AI | Ideale per | Prezzo | Caratteristiche |
---|---|---|---|
Freshdesk | Startup e PMI alla ricerca di soluzioni innovative | $ 79/agente/mese | Suite di intelligenza artificiale Freddy, supporto omnicanale, strumenti collaborativi |
Algomo | Servizio clienti multilingue e automatizzato | €€€€ / mese | Oltre 100 lingue, tasso di automazione dell'85%, integrazione GPT-4 |
Dante AI | Implementazione di chatbot senza codice | $ 24-249/mese | Supporto multiplo LLM, capacità vocali, formazione personalizzata |
botpress | Team tecnici che necessitano di personalizzazione | Gratuito – $ 446/mese | Generatore di conversazioni visive, integrazione LLM, API estensibili |
Evviva | Servizio multilingue ad alto volume | $ 6-42/mese | Oltre 120 lingue, integrazione con call center, scelta LLM personalizzata |
Blocchi rapidi | Integrazione della comunicazione in-app | Gratuito – $ 647/mese | Assistente SmartChat, estensioni AI, supporto chat/voce/video |
Ada | Automazione delle grandi imprese | Custom | Motore di ragionamento, visione artificiale, tasso di automazione dell'83% |
Citofono | Supporto conversazionale con analisi | $ 29/mese + $ 0.99/risoluzione | Agente AI Fin, Copilota AI, Conoscenza multi-fonte |
Zendesk | Personalizzazione su scala aziendale | $ 55-115/agente/mese | Agenti AI, Agent Copilot, Knowledge Graph, Ricerca Generativa |
Netomi | Automazione dei biglietti aziendali | Custom | IA generativa sanzionata, ConversationOS, tasso di risoluzione superiore all'80% |
1. Freshdesk
Freshdesk è una piattaforma di help desk ampiamente utilizzata che ha adottato l'intelligenza artificiale tramite la sua suite Freddy AI. Offre supporto omnicanale (e-mail, chat, telefono, social) in un'unica casella di posta, aiutando i team a gestire le richieste in modo efficiente. Freddy AI alimenta chatbot e self-service, consentendo alla piattaforma di risolvere automaticamente le domande comuni, deviando fino all'80% delle query di routine dagli agenti umani. Ciò significa che i clienti ottengono risposte immediate alle FAQ, mentre i problemi complessi vengono indirizzati agli agenti con un contesto utile.
L'interfaccia intuitiva e le potenti capacità di automazione di Freshdesk lo rendono un'alternativa popolare ad altri grandi helpdesk, soprattutto considerando i suoi prezzi più accessibili e un livello gratuito per i piccoli team.
Oltre ai chatbot AI, Freshdesk eccelle nelle funzionalità di ticketing e collaborazione di base. Include una posta in arrivo del team con rilevamento delle collisioni per prevenire lavori duplicati, gestione SLA per far rispettare i tempi di risposta e un "rilevatore di ringraziamento" che evita di riaprire i ticket risolti. Gli agenti possono condividere la proprietà dei ticket tra i reparti e suddividere un problema in sottoticket per una gestione specializzata, assicurando che nessuna query passi inosservata. Freshdesk integra anche una knowledge base e un forum della community per il self-service, a cui Freddy AI può attingere per rispondere alle domande dei clienti.
Pro e contro
- Interfaccia intuitiva che richiede una formazione minima
- Robuste capacità di automazione che riducono significativamente il carico di lavoro manuale
- Funzionalità di intelligenza artificiale complete integrate direttamente nella piattaforma
- Eccellente supporto omnicanale per un'esperienza cliente unificata
- Alcuni utenti segnalano occasionalmente problemi di prestazioni con richieste multiple
- Reazioni contrastanti ai nuovi design dell'interfaccia
- Freddy AI Copilot richiede un pagamento aggiuntivo oltre al costo del piano standard
- Opzioni di personalizzazione limitate per alcuni elementi dell'interfaccia
Per chi è indicato: Startup e PMI alla ricerca di un help desk pronto all'uso con potenti funzionalità di intelligenza artificiale.
Prezzo (USD)
- Piano gratuito: Disponibile per un massimo di 2 agenti con ticketing di base e knowledge base
- Piano di crescita: $ 15/agente/mese (fatturato annualmente)
- Pro Plan: $ 49/agente/mese (fatturato annualmente)
- Pacchetto Pro + AI Copilot: $ 78/agente/mese (fatturato annualmente)
- Piano aziendale: $ 79/agente/mese (fatturato annualmente)
- Componenti aggiuntivi AI: Freddy AI Agent (prime 500 sessioni incluse, poi $ 100 per 1,000 sessioni) e Freddy AI Copilot ($ 29/agente/mese)
2. Algomo
Algomo è una piattaforma di assistenza clienti AI-first focalizzata su un servizio multilingue e automatizzato. Offre agenti AI avanzati (chatbot) in grado di conversare in oltre 100 lingue, consentendo alle aziende di supportare una base clienti globale con facilità. Un punto di forza di spicco di Algomo è il suo elevato tasso di automazione: afferma di gestire fino all'85% delle richieste dei clienti senza intervento umano. Questi chatbot AI sono addestrati sulla conoscenza della tua azienda (come FAQ, guide e ticket precedenti) per fornire risposte accurate e consapevoli del contesto. Quando una domanda è troppo complessa, Algomo passa senza problemi a un agente umano, assicurando che i clienti non vengano mai lasciati a piedi. Questo equilibrio tra automazione e acquisizione da parte di un agente in tempo reale aiuta le aziende a migliorare i tempi di risposta e la soddisfazione, controllando al contempo il volume di supporto.
Oltre ai chatbot, Algomo fornisce un toolkit completo per l'help desk. Supporta la comunicazione omnicanale, il che significa che l'IA e gli agenti possono gestire le richieste tramite chat live, e-mail, social media e altro in un unico posto. Gli agenti ottengono una dashboard unificata e analisi in tempo reale sulle interazioni con i clienti, con informazioni basate sull'IA che evidenziano problemi comuni e aree di miglioramento. Algomo si integra anche con strumenti popolari come Slack, HubSpot e Shopify, adattandosi ai flussi di lavoro esistenti.
Per l'implementazione, la piattaforma è basata su cloud e no-code: gli utenti possono creare un bot personalizzato simile a ChatGPT per il loro sito Web in appena 4 minuti. Le aziende che vanno dall'e-commerce al SaaS hanno sfruttato Algomo per scalare il supporto senza un organico proporzionale, grazie alla sua combinazione di efficienza AI e fallback umano.
Pro e contro
- Eccezionali capacità multilingue che supportano oltre 100 lingue
- Elevato tasso di automazione che riduce la necessità di intervento umano
- Procedura di configurazione rapida
- Passaggio di consegne senza interruzioni dall'intelligenza artificiale agli agenti umani
- Le funzionalità avanzate potrebbero avere un costo più elevato
- La configurazione iniziale richiede tempo per addestrare correttamente l'IA
- Funzionalità di collaborazione limitate rispetto ad alcuni concorrenti
- Potrebbero mancare alcune funzionalità estese dell'help desk di piattaforme come Freshdesk
Per chi è indicato: Piccole e medie imprese (incluse le startup) che hanno bisogno di supportare clienti internazionali o volumi elevati con personale limitato.
Prezzo (USD)
- Piano base/iniziale: A partire da circa $ 9/mese
- Piano Pro/Crescita: Prezzo di fascia media ($ 49-99/mese)
- Piano aziendale/su larga scala: Prezzi personalizzati
3. Dante (Dante AI)
Dante è uno strumento di assistenza clienti basato sull'intelligenza artificiale progettato per l'implementazione di chatbot senza codice. In pochi minuti, le aziende possono configurare agenti AI personalizzati (chatbot o persino bot vocali in versione beta) che accolgono i clienti, rispondono alle FAQ e automatizzano le conversazioni 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX. La piattaforma di Dante enfatizza la facilità d'uso: puoi creare un chatbot addestrato sui tuoi dati (come contenuti di siti Web o articoli della knowledge base) e avviarlo senza scrivere alcun codice.
Sotto il cofano, Dante usa modelli linguistici avanzati per fornire risposte simili a quelle umane e imparare dalle interazioni. Agli agenti AI può persino essere assegnata una persona e un tono personalizzati per adattarsi alla voce del tuo marchio. Con le opzioni white-label, il widget chatbot può essere marchiato come tuo, rendendolo una parte integrante della tua esperienza cliente.
Nonostante sia incentrato sull'IA, Dante copre anche le funzionalità essenziali dell'help desk. Supporta l'implementazione multicanale, ad esempio puoi integrare i chatbot Dante nel tuo sito web, Facebook Messenger, WhatsApp o Slack. Il sistema include dashboard di approfondimenti avanzati per tracciare l'impegno, i tassi di risoluzione e le aree in cui il bot potrebbe aver bisogno di formazione. È importante sottolineare che Dante consente il controllo umano: quando l'IA raggiunge il suo limite o un cliente richiede un agente, la conversazione può essere trasferita a una persona in carne e ossa senza problemi.
Pro e contro
- Estremamente intuitivo, non richiede alcuna codifica
- Procedura di configurazione rapida
- Efficaci opzioni di personalizzazione per aspetto e personalità
- Le funzionalità vocali aggiungono accessibilità e praticità
- Le funzionalità avanzate e beta richiedono piani a pagamento
- Alcune funzionalità sono ancora in versione beta e potrebbero essere instabili
- Il processo di caricamento della knowledge base può richiedere molto tempo
- Funzionalità di livello aziendale limitate rispetto alle piattaforme più grandi
Per chi è indicato: Imprenditori individuali, startup e PMI che necessitano di un modo rapido e senza codice per aggiungere un chatbot AI al loro supporto.
Prezzo (USD)
- Prova Gratuita: Prova di 14 giorni con 500 crediti di benvenuto
- Piano di avviamento: $ 24-30/mese
- Piano Premium/Avanzato: $ 83-99/mese
- Piano Enterprise/Pro: $249+/mese
4. botpress
Botpress è una piattaforma open source e una delle opzioni più intuitive per gli sviluppatori per la creazione di chatbot e agenti virtuali basati sull'intelligenza artificiale. Fornisce un kit completo per progettare, addestrare e implementare bot di supporto basati sull'intelligenza artificiale, sfruttando le più recenti tecnologie di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM).
Con Botpress, le aziende possono creare flussi di conversazione personalizzati utilizzando uno studio visivo drag-and-drop, oppure attingere a competenze e modelli predefiniti per le attività di supporto più comuni. La piattaforma supporta l'integrazione con modelli di intelligenza artificiale diffusi (come GPT-4 di OpenAI) e consente la "fusione" di questi con una logica basata su regole, offrendo il controllo sul comportamento dell'intelligenza artificiale.
Per l'help desk, Botpress consente ai chatbot di gestire le richieste, rispondere a domande provenienti da una knowledge base e persino eseguire flussi di lavoro guidati come la risoluzione dei problemi o le cancellazioni. È stato dimostrato che Botpress riduce significativamente il numero di ticket di supporto che raggiungono gli operatori umani.
È ideale per i team tecnici grazie alla sua flessibilità ed estensibilità, che include connessioni API, integrazione con i canali (Messenger, WhatsApp, ecc.) e analisi per migliorare il riconoscimento delle intenzioni degli utenti nel tempo. Supporta sia l'implementazione cloud che on-premise.
Pro e contro
- Interfaccia intuitiva accessibile sia agli sviluppatori che agli utenti non tecnici
- Forti capacità di intelligenza artificiale con accesso alle più recenti tecnologie LLM
- Ottimo supporto della community con canale Discord attivo
- Il generatore di flussi visivi semplifica la creazione di percorsi di conversazione complessi
- Curva di apprendimento per funzionalità e personalizzazioni più avanzate
- La personalizzazione completa richiede spesso conoscenze tecniche (JavaScript, CSS)
- La documentazione potrebbe essere più completa per le funzionalità avanzate
- Alcune limitazioni nelle risposte della knowledge base e occasionali tempi di risposta lenti
Per chi è indicato: Team, sviluppatori e aziende esperti di tecnologia che desiderano un bot di supporto AI personalizzabile.
Prezzo (USD)
- Piano a consumo: Gratuito per iniziare con funzionalità di base e componenti aggiuntivi
- Piano Plus: $79/mese (fatturazione annuale)
- Piano di squadra: $445/mese (fatturazione annuale)
- Piano aziendale: Prezzi personalizzati
5. Evviva
Hoory è un assistente virtuale AI creato per semplificare le comunicazioni con i clienti e i flussi di lavoro dell'help desk. Combina un chatbot AI conversazionale con una piattaforma di supporto completa. L'assistente AI di Hoory può essere addestrato sulla tua knowledge base e connesso al tuo centro assistenza esistente, consentendogli di rispondere immediatamente alle domande dei clienti e di guidare gli utenti verso soluzioni a qualsiasi ora. Supporta oltre 120 lingue, mostrando solide capacità NLP multilingue pronte all'uso.
Le aziende possono distribuire il chatbot di Hoory sul loro sito web o integrarlo nei canali di messaggistica per fornire un supporto coerente e automatizzato. Nel frattempo, il backend di Hoory fornisce una casella di posta omnicanale unificata in cui gli agenti umani possono vedere tutte le conversazioni dei clienti (e-mail, chat, WhatsApp, ecc.) in un unico posto. L'IA può passare la conversazione a un agente quando necessario o persino assistere gli agenti suggerendo risposte.
Ciò che rende Hoory una soluzione di help desk affidabile è che non si tratta semplicemente di un overlay di chatbot: include la gestione dei ticket, l'automazione del flusso di lavoro e le funzionalità di gestione dei contatti come un sistema di supporto tradizionale.
Pro e contro
- Supporto multilingue eccezionale (oltre 120 lingue)
- Gestione di richieste ad alto volume (fino a 90,000 richieste/minuto)
- Interfaccia intuitiva con bassa curva di apprendimento
- Gestione centralizzata delle conversazioni su più canali
- Il processo di formazione richiede un lavoro approfondito per prestazioni ottimali
- Personalizzazione avanzata limitata rispetto ad alcuni concorrenti
- L'integrazione con alcune piattaforme potrebbe richiedere competenze tecniche
Per chi è indicato: Startup e piccole e medie imprese che desiderano modernizzare il supporto con l'intelligenza artificiale ma necessitano anche delle funzioni standard dell'helpdesk.
Prezzo (USD)
- Piano personale: $6/agente/mese
- Piano di avvio: $16/agente/mese
- Piano di squadra: $26/agente/mese
- Piano aziendale: $42/agente/mese
6. Blocchi rapidi
QuickBlox è principalmente una piattaforma di comunicazione backend (chat, video, voce) che ha recentemente introdotto un potente assistente virtuale basato sull'intelligenza artificiale per migliorare l'assistenza clienti. Consente alle aziende di creare funzionalità di messaggistica in-app personalizzate e di potenziarle con l'intelligenza artificiale.
L'Assistente SmartChat può rispondere istantaneamente alle richieste dei clienti utilizzando la tua knowledge base e ridurre il carico di lavoro degli operatori. Può anche assistere gli operatori suggerendo risposte in tempo reale. QuickBlox AI supporta la traduzione in tempo reale, rendendolo ideale per scenari di supporto globale in cui operatori e clienti parlano lingue diverse.
La sua flessibilità lo rende adatto alle aziende con app o piattaforme proprie che desiderano avere il controllo completo dell'esperienza di supporto dall'interno del proprio prodotto.
Pro e contro
- Kit di strumenti di comunicazione completo (chat, voce, video)
- Documentazione SDK e API robusta
- Funzionalità di sicurezza avanzate
- Componenti dell'interfaccia utente predefiniti per uno sviluppo più rapido
- Curva di apprendimento tecnico più ripida rispetto ad alcuni concorrenti
- Assistenza clienti meno estesa sui piani di livello inferiore
- Alcune funzionalità avanzate sono disponibili solo nei piani di livello superiore
- L'implementazione richiede risorse di sviluppo
Per chi è indicato: Aziende con app o piattaforme proprie che desiderano integrare direttamente chat, comandi vocali o supporto.
Prezzo (USD)
- Piano di base: Gratuito per un massimo di 500 utenti
- Piano di avviamento: $ 107/mese (10,000 utenti, 2 estensioni AI)
- Piano di crescita: $ 269/mese (25,000 utenti, 3 estensioni AI)
- Cloud HIPAA: $430/mese (20,000 utenti conformi)
- Piano aziendale: A partire da $ 647/mese con suite AI completa
7. Ada
Ada è una piattaforma leader nell'automazione del servizio clienti basata sull'intelligenza artificiale, spesso descritta come un "agente di intelligenza artificiale" per i team di supporto. Consente alle aziende di implementare chatbot intelligenti in grado di risolvere un'ampia porzione delle richieste dei clienti senza l'intervento umano. Il punto di forza di Ada risiede nella sua sofisticata comprensione del linguaggio naturale e nelle risposte personalizzate e contestuali.
Ada si integra con i sistemi backend (come CRM e piattaforme di e-commerce), consentendo all'IA di eseguire azioni come il controllo dello stato degli ordini o la reimpostazione delle password. Secondo l'azienda, Ada può risolvere automaticamente fino al 70% delle richieste. L'installazione non richiede codice e richiede il caricamento di contenuti nella knowledge base e la definizione degli intenti, dopodiché l'IA apprende costantemente.
Supporta l'implementazione su siti web, app mobili, Facebook Messenger, WhatsApp e persino supporto vocale con trascrizione in tempo reale e assistenza degli agenti.
Pro e contro
- Alto tasso di automazione
- Forte supporto multicanale con esperienze coerenti
- Conformità HIPAA, SOC2 e GDPR per la sicurezza
- Capacità di connettersi a diverse fonti di conoscenza in più lingue
- Problemi di trasparenza dei prezzi: richiede preventivi personalizzati
- Alcune sfide con la capacità dell'IA di gestire query complesse
- Opzioni di personalizzazione limitate in alcune aree
- Curva di apprendimento ripida per gli amministratori
Per chi è indicato: Aziende di grandi dimensioni e in rapida crescita che gestiscono volumi di supporto ingenti e desiderano scalare in modo efficiente con l'intelligenza artificiale.
Prezzo (USD)
- Prezzi personalizzati in base alle dimensioni e alle esigenze dell'azienda
- Prezzo iniziale segnalato intorno ai 1,000 $/anno
- I contratti in genere partono da $ 75,000 per il supporto completo
- Modello basato sull'utilizzo addebitato per conversazione
- Nessun livello gratuito pubblico, ma sono disponibili prove
8. Citofono
Intercom è una piattaforma di comunicazione con i clienti ampiamente nota che si è recentemente evoluta in una soluzione "AI-first". Integra live chat, flussi di onboarding, caselle di posta dell'help desk e una nuova generazione di strumenti di intelligenza artificiale.
Il suo agente Fin AI è basato su GPT-4 e può rispondere alle domande dei clienti consultando i contenuti del centro assistenza. Intercom afferma che Fin può risolvere autonomamente oltre il 50% dei ticket. Offre inoltre un copilota AI per gli agenti che riassume le conversazioni, crea bozze di risposte e regola il tono con un clic, il tutto integrato nell'interfaccia della posta in arrivo di Intercom.
In questo modo si crea un modello ibrido in cui bot e agenti collaborano in tempo reale per migliorare la velocità e la precisione del supporto.
Pro e contro
- Modello di prezzo semplice basato sulla risoluzione
- Supporta oltre 45 lingue con rilevamento automatico
- Ampie capacità di integrazione delle conoscenze
- Potente personalizzazione della voce e del comportamento del marchio
- La piattaforma può inizialmente risultare opprimente per alcuni utenti
- I costi più elevati potrebbero essere proibitivi per le piccole imprese
- Alcune funzionalità richiedono un pagamento aggiuntivo
- Curva di apprendimento per l'utilizzo completo della piattaforma
Per chi è indicato: Aziende SaaS e PMI alla ricerca di un supporto conversazionale intelligente con una configurazione minima.
Prezzo (USD)
- Piattaforma di base: Inizia a $ 29 / mese
- Livelli basati sui posti: Essenziale, Avanzato, Esperto
- Agente di intelligenza artificiale finanziaria: $ 0.99 per risoluzione
- Supporto proattivo Plus: $ 99/mese (500 messaggi)
- Programma di avvio: Sconto del 90% per le startup idonee
- Prova gratuita: 14 giorni, nessuna carta di credito richiesta
9. Zendesk
Zendesk è da tempo leader nel software di assistenza clienti e ora offre strumenti di intelligenza artificiale avanzati. Include Answer Bot (per suggerire articoli di supporto), Intelligent Triage (per l'analisi di intenti e sentiment) e una nuova intelligenza artificiale generativa che elabora risposte e riepiloghi per gli agenti.
L'intelligenza artificiale funziona su email, chat, chiamate e altri canali. I modelli di Zendesk sono addestrati su anni di dati di assistenza clienti, il che li rende particolarmente efficaci nei contesti di supporto. Le funzionalità sono strettamente integrate nel suo sistema di ticketing multicanale.
Pro e contro
- Modello di prezzo basato sui risultati (paga solo per i problemi risolti)
- Suite completa di funzionalità di intelligenza artificiale lungo tutto il percorso del cliente
- Funzionalità di sicurezza e conformità avanzate
- Ampie opzioni di personalizzazione
- Aumenti di prezzo segnalati da alcuni clienti
- Alcune funzionalità avanzate sono disponibili solo nei piani di livello superiore
- Segnalazioni di deterioramento della qualità dell'assistenza clienti
- Struttura dei prezzi complessa
Per chi è indicato: Aziende di medie e grandi dimensioni che necessitano di personalizzazione avanzata e affidabilità nel supporto potenziato dall'intelligenza artificiale.
Prezzo (USD)
- Agenti IA: Essenziale (incluso), Avanzato (a pagamento)
- Piani Suite: Team ($ 55), Crescita ($ 89), Professionista ($ 115) per agente/mese
- Risoluzioni AI: A partire da $ 1.50 per risoluzione
- Pagamento in base al consumo: $ 2 per risoluzione
- Prezzi dinamici: Consente la ridistribuzione tra agenti AI e umani
- Prova gratuita: 14 giorni di prova disponibile
10 Netomi
Netomi è una piattaforma di intelligenza artificiale (IA) focalizzata sulle aziende che si integra con help desk esistenti come Zendesk o Salesforce. Agisce come motore di risoluzione, gestendo automaticamente email o chat in entrata e fornendo risposte accurate basate sull'apprendimento dell'IA.
Netomi può chiudere autonomamente i ticket, aggiornare i sistemi CRM, categorizzare le richieste e assistere gli agenti con dati pertinenti in caso di necessità di escalation. Offre inoltre una dashboard che consente agli amministratori di ottimizzare le prestazioni dell'intelligenza artificiale e di approvare o rifiutare manualmente le risposte con scarsa attendibilità.
Pro e contro
- Alto tasso di automazione
- Certificazioni di sicurezza elevate
- Supporto per oltre 100 lingue
- Facile integrazione con i sistemi esistenti
- Le capacità di analisi potrebbero essere più dettagliate
- Alcuni utenti segnalano problemi con le interruzioni
- Prezzi meno trasparenti rispetto ai concorrenti
- Presenza sul mercato inferiore rispetto ad alcuni concorrenti
Per chi è indicato: Aziende con volumi ingenti di ticket che cercano di automatizzare su larga scala.
Prezzo (USD)
- Prezzi personalizzati in base alle esigenze aziendali
- Nessun livello di prezzo pubblico
- Richiede di contattare il reparto vendite per un preventivo
- Nessun livello gratuito o prova elencato
Conclusione
Gli strumenti sopra dimostrano come l'integrazione dell'intelligenza artificiale, dai chatbot intelligenti alle funzionalità di assistenza agli agenti, possa migliorare l'efficienza, la coerenza e la disponibilità del supporto. Che tu sia una piccola azienda che cerca di fornire risposte immediate con un budget limitato (utilizzando strumenti come Freshdesk, Algomo o Hoory) o un'azienda che mira a scaricare enormi volumi di ticket ad agenti virtuali (con soluzioni come Ada o Netomi), esiste un'opzione su misura per le tue esigenze.
Quando valuti queste piattaforme, considera fattori come la facilità di implementazione, l'integrazione con i tuoi sistemi esistenti e l'equilibrio tra automazione e tocco umano che si adatta alla tua strategia di servizio. L'adozione di uno strumento di help desk basato sull'intelligenza artificiale può consentire al tuo team di fornire un supporto più rapido e concentrarsi su ciò che conta di più: mantenere i tuoi clienti soddisfatti.
FAQ (Software di supporto clienti AI)
In che modo Freddy AI di Freshdesk si confronta con l'assistente AI di Hoory?
Freddy AI di Freshdesk offre una suite completa con assistenza e automazione da parte degli agenti, ma ha una struttura tariffaria più complessa. Hoory eccelle nel supporto multilingue (oltre 120 lingue) e nell'elaborazione di grandi volumi, con livelli tariffari più semplici a partire da soli 6 dollari al mese.
Quali sono le principali differenze tra le funzionalità di intelligenza artificiale di Zendesk e quelle di Freshdesk?
L'intelligenza artificiale di Zendesk si concentra sulla risoluzione basata sui risultati con funzionalità avanzate come Knowledge Graph e Ricerca Generativa, con tariffazione a risoluzione. Freshdesk punta su un'interfaccia utente più intuitiva, con Freddy AI Agent che automatizza fino al 45% delle richieste e Freddy AI Copilot che fornisce assistenza agli agenti.
L'intelligenza artificiale di Hoory è in grado di gestire efficacemente il supporto multilingue?
Sì, Hoory supporta oltre 120 lingue con funzionalità sia testuali che audio. La sua capacità di gestire volumi elevati di richieste (fino a 90,000 richieste al minuto) lo rende ideale per le aziende globali che necessitano di assistenza clienti multilingue.
Come funziona in pratica l'Answer Bot di Zendesk?
Answer Bot di Zendesk utilizza l'intelligenza artificiale per rilevare intenti, linguaggio e sentiment, indirizzando automaticamente le richieste e suggerendo articoli della knowledge base. Funziona su tutti i canali (email, chat, voce) e può elaborare risposte, con le aziende che pagano solo per le conversazioni risolte con successo.
Quali sono i principali vantaggi dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel software di help desk?
Gli strumenti di assistenza clienti basati sull'intelligenza artificiale risolvono il 70-85% delle richieste in modo autonomo, riducendo i costi fino al 30%. La tecnologia bilancia l'automazione con la competenza umana, creando modelli di supporto ibridi che gestiscono automaticamente le attività di routine, preservando al contempo il tocco umano per le problematiche più complesse.